Crostata morbida con crema di ricotta
La crostata morbida con crema di ricotta è un dolce semplice e molto goloso, che ricorda i sapori della terra siciliana ed il profumo della cassata.
La crostata morbida con crema di ricotta è un dolce semplice e super goloso, perfetto per essere scelto come dessert per allietare una giornata speciale, o per concludere alla grande un pranzo. Si tratta di un dolce semplice che nel complesso richiama i sapori classici della terra siciliana e ricorda i profumi intensi della magnifica cassata siciliana.
La crostata morbida con crema di ricotta e gocce di cioccolato si prepara con una base morbida per crostate, semplice e molto versatile, che richiede l'utilizzo dello stampo furbo, il classico stampo per crostate con incavo all'interno, che può essere poi riempito a piacimento per avere ogni volta un gusto diverso per la crostata. La base morbida può essere a piacere anche bagnata, si tratta infatti di una base tipo torta sottile, che può assorbire una bagna, regalando così nel complesso un dolce dal sapore e dall'aspetto che non ha nulla da invidiare alle torte farcite. Nel mio caso ho scelto una bagna a base di acqua e zucchero, aromatizzata allo Strega, perchè ho ritenuto che questo aroma sposasse perfettamente quello della crema di ricotta, ma chiaramente potete variare a piacere il liquore aromatico, o anche non utilizzare una bagna alcolica, potreste ad esempio pensare di lasciar insaporire la bagna con delle scorze di limone tagliate sottili.
Come fare la crostata morbida con crema di ricotta

30 minuti
-
20 minuti
La crostata morbida con crema di ricotta utilizza una crema che come vi dicevo richiama i sapori della cassata, infatti ho utilizzato una crema fredda di ricotta, che ho realizzato con ricotta tipo Roma, quindi di pecora o mista, compatta e asciutta, passata al setaccio per renderla più cremosa, che ho poi lavorato con lo zucchero. Anche qui ho aggiunto del liquore per aromatizzarla (che se non preferite potete tranquillamente evitare) ed ancora una generosa cascata di gocce di cioccolato.
Leggi anche come fare la Crostata morbida alla frutta
Ingredienti per 8-10 persone
Per la Base Morbida:
- 130 gr di farina 00
- 100 gr di maizena (o frumina)
- 150 gr di zucchero
- 130 ml di olio di semi
- 3 uova
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per la Bagna:
- 100 ml di acqua
- 50 gr di zucchero
- 30 ml di Strega (o altro liquore aromatico)
Per la Crema di Ricotta:
- 600 gr di ricotta (tipo Roma)
- 200 gr di zucchero
- 150 gr di gocce di cioccolato
- 30 ml di liquore Strega
Per Decorare:
- q.b. di riccioli di cioccolato
- q.b. di granella di pistacchio
- q.b. di ciliegie candite
- q.b. di arancia candita
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo furbo da 28cm Ø
Preparazione
Emulsionare uova e olio
Per preparare la crostata morbida con crema di ricotta iniziate a preparare la base morbida. Riunite nel bicchiere alto e stretto l'olio e le uova e lavorateli con un minipimer per emulsionarli, come si procede per fare la maionese in casa.
Lavorare zucchero e composto di uova
Riunite lo zucchero in una ciotola capiente, poi aggiungete anche l'emulsione e lavorate con le fruste elettriche di uno sbattitore elettrico o di una planetaria e montateli. Aggiungete anche l'estratto di vaniglia o a piacere la scorza del limone grattugiata.
Unire anche le polveri
Unite anche la farina setacciata, l'amido di mais e il lievito, lavorando ad ogni aggiunta.
Cuocere la base nello stampo furbo
Ungere uno stampo furbo da 28cm di diametro e versavi all'interno l'impasto. Infornare la crostata in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti, fate la prova stecchino e quando è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
Preparare la bagna
Nel frattempo preparate la bagna, riunite in un pentolino l'acqua e lo zucchero, mettete sul fuoco e fate sciogliere completamente lo zucchero, poi fate intiepidire e unite anche il liquore Strega.
Lavorare la crema di ricotta, zucchero, liquore e cioccolato
Preparate anche la crema di ricotta. Setacciate la ricotta con un colino a maglie strette, aggiungete anche lo zucchero e il liquore Strega, quindi mescolate bene. Infine aggiungete anche le gocce di cioccolato.
Bagnare la base e farcire con la crema
A questo punto riprendete la base della crostata, che avrete capovolto su una gratella, e bagnate la parte cava con la bagna preparata e raffreddata. Poi mettete la crema di ricotta in una sac a poche con cono a stella e farcite la crostata con la crema. Completate la decorazione della crostata a piacere con riccioli di cioccolato, granella di pistacchi, ciliegie e scorza di arancia candite.