Crostata tiramisù. La ricetta facile e golosa!
Un dolce fresco che combina la friabilità di una crostata con la morbidezza e l'aroma del tiramisù
La crostata al tiramisù è un'idea super golosa, un po' come la crostata morbida al tiramisù. Un dolce semplice, aromatico e molto gustoso, che si incontrano la friabilità della frolla, la morbidezza dei savoiardi al caffè, il cremoso ripieno di crema al mascarpone ed un tocco unico dato dal contributo goloso della Nutella. Sapori che calzano alla perfezione il gusto di tanti ed è forse per questo che questa crostata è uno dei dolci più amati.
La ricetta della crostata al tiramisù è molto semplice, si parte da una pasta frolla che rappresenta la base della torta, nonchè il guscio che andrà a racchiudere l'incantevole ripieno, alla quale ho preferito dare un tocco di aroma di caffè utilizzando del caffè solubile direttamente nell'impasto. a piacere potrete comunque decidere di utilizzare la ricetta tradizionale della pasta frolla classica oppure utilizzarne una più particolare come la frolla al cacao o quella alle nocciole.
Come fare la crostata tiramisù

20 minuti
30 minuti
25 minuti
Per la crema al mascarpone ho scelto la tanto amata crema per il tiramisù senza uova, che si prepara in pochissimi minuti, può essere mangiata da tutti in assoluta libertà ed in più ha, a mio avviso, un tocco di freschezza (oltre che di leggerezza) nettamente superiore. La scelta dello strato di crema al cioccolato (nel mio caso Nutella, ma va bene qualunque crema spalmabile) è del tutto soggettiva, ma vi assicuro che il suo contributo rende la crostata al tiramisù ancora più golosa e irresistibile!
LEGGI ANCHE come fare il Tiramisù con uova pastorizzate
Ingredienti per 8 persone
Per la Pasta Frolla:
- 150 gr di farina 00
- 75 gr di burro (freddo)
- 65 gr di zucchero
- 1-2 cucchiaini di caffè solubile
- 1 uova
- 1 pizzico di lievito per dolci (facoltativo)
Per il Ripieno:
- 100 gr di savoiardi
- 100 ml di caffè
- 100 gr di Nutella
- 150 gr di mascarpone
- 100 gr di latte condensato
- 100 gr di panna per dolci
Per Spolverizzare:
- q.b. di cacao (amaro)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per crostata Ø20cm
Preparazione
Preparare la pasta frolla
Per preparare la crostata al tiramisù iniziate a preparare la pasta frolla che vi servirà come base del dolce. Io in genere procedo con un mixer, realizzando così la sabbiatura, ma se preferite potete lavorare a mano. Riunite in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi, quindi frullate con le lame del mixer per ottenere una polvere. Aggiungete lo zucchero, l'uovo, il caffè solubile ed un pizzo di lievito (se avete scelto di utilizzarlo). Lavorate ancora tutto con le lame, ottenendo delle briciole. Trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate velocemente a mano, ottenendo così un panetto compatto.
Cuocere la base
Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo raffreddare in frigorifero per 30 minuti. Poi riprendetelo, stendetelo con un mattarello in una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore e foderatevi uno stampo per crostata (imburrato e infarinato) di 20 cm di diametro. Pareggiate i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Adagiate un foglio di carta forno sulla frolla e riempite con dei pesi per la cottura alla cieca. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, sfornate, togliete i pesi e il foglio di carta forno ed infornate nuovamente per altri 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparare la crema al mascarpone
Nel frattempo preparate anche la crema al mascarpone. Lavorate insieme mascarpone e latte condensato, poi aggiungete la panna montata incorporandola delicatamente.

Servire
La vostra crostata al tiramisù è pronta, spolverizzatela con il cacao e servitela.