Crostatine integrali con composta di mele
Le crostatine integrali con composta di mele sono un dolce semplice per un dessert vegano realizzato con una frolla senza burro e senza uova, farcite con una composta di mele alla cannella.
Le crostatine integrali con composta di mele sono delle deliziose tartellette preparate con una base di pasta frolla fatta con farina integrale, senza uova e senza burro, il cui sapore viene arricchito dalle nocciole che, una volta polverizzate, vanno a sostituire una parte della farina nell’impasto, zucchero integrale non raffinato, che dona colore e profumo, ed un pizzico di cacao che esalta il sapore della frolla stessa. Con una semplice cottura alla cieca si vanno poi a cuocere le basi delle crostatine, realizzando dei gusci di frolla, che potranno così raccogliere le farciture che più preferite.
Le crostatine integrali con composta di mele sono completate con una composta di mele, realizzata con mele tagliate a cubetti e cotte in padella, aromatizzate con arancia e cannella. Un trionfo di profumi e di sapori che incanterebbero ogni palato, dove si possono apprezzare a pieno la naturalità della frutta, il sapore agrumato dell’arancia, il suo profondo profumo autunnale e le note sfiziose e intense della cannella.
Indice
Come fare le crostatine integrali con composta di mele



50 minuti
30 minuti
20 minuti
Le crostatine integrali con composta di mele sono un’idea carina ed originale per cambiare il tradizionale aspetto ed il consueto sapore del dessert di fine pasto, con cui arricchire la tavola. Un piacere da condividere con le persone care, un modo delizioso per scoprire sapori diversi da quelli “tradizionali”, per esplorare nuove gusti con cui incamminarsi in un viaggio sensoriale alla ricerca di nuove avventure di gusto.
Leggi anche come fare i Mini plumcake pere e cioccolato
Consigli e curiosità
Per fare la composta di mele di queste crostatine integrali io non ho utilizzato zucchero. Ho preferito esaltare il sapore agrumato dell'arancia e del limone, senza coprirlo o attenuarlo con lo zucchero, lasciando quindi il compito di dare dolcezza solo allo zucchero delle mele. Se voi preferite dare un tono più dolce alla vostra composta potrete chiaramente aggiungere 1-2 cucchiai di zucchero, volendo anche quello integrale.Ingredienti per 6 crostatine
Per la Pasta Frolla:
- 180 gr di farina integrale
- 60 gr di zucchero (integrale)
- 50 gr di nocciole
- 60 ml di olio di semi
- 100 ml di succo di mela
- 1 cucchiaio di cacao (amaro)
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per la Composta di Mele:
- 2 mele (golden)
- 1 limoni (non trattato)
- 1 arance (non trattata)
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
Per Completare:
- q.b. di frutta candita
- q.b. di cannella (in polvere)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- 6 stampini per crostatine
Preparazione
Tartellette integrali alle mele 2
Per preparare le crostatine integrali con composta di mele iniziate a preparare la pasta frolla vegana alle nocciole. Mettete quindi le nocciole in un mixer e frullatele ottenendo una sorta di farina. Frullate sempre la frutta secca a più riprese per non farle rilasciare olio.
Tartellette integrali alle mele 3
Mettete da parte le nocciole e mettete nel mixer (volendo in questa fase potrete procedere anche a mano) la farina e lo zucchero e lavorate, poi unite anche, il lievito, un pizzico di sale, il cacao e frullate anche questi ingredienti secchi. Unite l’olio di semi e lavorate, poi anche il succo di mela bio e lavorate ancora.
Tartellette integrali alle mele 5
Trasferitevi su una spianatoia e modellate velocemente a mano la frolla, formando un panetto. Schiacciatelo leggermente, poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
Tartellette integrali alle mele 6
Nel frattempo preparate le mele, sbucciatele e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli, trasferite in una pentola, aggiungete il succo del limone e la scorza grattugiata dell’arancia.
Tartellette integrali alle mele 7
Unite anche il suo succo, mescolate bene e fate cuocere le mele fino ad ammorbidirle, una decina di minuti dovrebbero essere sufficienti. A cottura ultimata unite la cannella in polvere e mescolate per insaporire bene le mele.
Tartellette integrali alle mele 8
Riprendete la pasta frolla e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata, con l’aiuto di un mattarello. Con la sfoglia foderate degli stampini per crostatine unti, pareggiate i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Ritagliate un piccolo foglio di carta forno e sistematelo sulla crostatina, poi adagiatevi sopra dei pesi, delle sfere di ceramica o dei legumi secchi.
Crostatine integrali alle mele 10
Procedete in questo modo per tutte le crostatine e sistematele in un vassoio da forno. Infornate le crostatine per la cottura alla cieca, in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Scoprite le crostatine e proseguite la cottura per qualche altro minuto, per far asciugare bene la base. A questo punto sfornatele e lasciatele raffreddare. Una volta freddi riempite i gusci di frolla con la composta di mele, anch’essa raffreddata. Decorate con qualche pezzetto di frutta candita ed una leggera spolverizzata di cannella.