Crostatine linzer vegane
Le crostatine linzer vegane sono un dolce semplice e gustoso, variante vegana, quindi senza latte, burro, uova o altri derivati di origine animale, di un classico della pasticceria.
Le crostatine linzer vegane sono un dolce dal sapore rustico, aromatico e molto profumato, variante senza uova, senza burro e senza latte di un classico della pasticceria austriaca, conosciuto in tutto il mondo. La linzer torte prende il nome dalla città di Linz, luogo dove questo buonissimo dolce ha trovato i natali. Questo dolce, tipico anche della tradizione ungherese, tedesca, tirolese e svizzera, non manca sulle tavole delle feste natalizie e di recente ha trovato un largo consenso anche nel nostro Paese.
Le crostatine linzer vegane sono una scelta forse più leggera rispetto alla ricetta originale, che può assecondare esigenze diverse, come anche quelle legate alle intolleranze alimentari, al lattosio ad esempio o alle uova. In questa versione ho scelto di utilizzare ingredienti integrali, dalla farina allo zucchero, sia per arricchire il contenuto di fibre e privilegiare la scelta di ingredienti meno raffinati, sia per migliorare ulteriormente il sapore del dolce. Il risultato complessivo è infatti un dolce dal sapore rustico, che sposa alla perfezione il tono un po' acido della marmellata di lamponi.
Indice
Come fare le crostatine linzer vegane



30 minuti
-
20 minuti
Le crostatine linzer vegane hanno anche il vantaggio di prepararsi in pochissimo tempo, perchè la frolla si prepara in pochissimi minuti e non necessita di riposo, così che vi sarà possibile stendere la pasta e procedere con la preparazione delle crostatine direttamente e senza tempi di attesa. Per la decorazione delle crostatine io ho scelto delle formine, ma chiaramente potrete anche creare il classico reticolo della crostata.
Leggi anche come fare i Biscotti linzer
Consigli e curiosità
Come succo di frutta io vi consiglio quelli biologici, che sono molto concentrati e saporiti e soprattutto senza zuccheri aggiunti.Ingredienti per 8 crostatine
Per la Pasta Frolla:
- 230 gr di farina integrale
- 60 gr di zucchero integrale
- 50 gr di nocciole (tostate, sgusciate)
- 40 ml di olio di semi
- 90 ml di succo di mela (o di pera)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza d'arancia)
- 1 pizzico di cannella (in polvere)
- 1 pizzico di sale
Per Farcire:
- 250 gr di confettura di lamponi
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo (integrale)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Stampi per crostatine Ø10cm
Preparazione
Frullare le nocciole
Per preparare le crostatine linzer vegane iniziate a frullare le nocciole con un mixer minuto di lame, fino ad ottenere una farina grossolana. Poi mettete da parte.
Mescolare gli ingredienti liquidi, poi lo zucchero
In una ciotola riunite l'olio, il succo di mela (o di pera) e l'estratto di vaniglia e lavorate con una frusta a mano. Aggiungete poi lo zucchero integrale e mescolate sempre con una frusta.
Unire gli ingredienti secchi e lavorare il tutto
Unite quindi gli altri ingredienti secchi, la farina, il lievito, le nocciole, la cannella ed un pizzico di sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti mescolandoli con una forchetta all'interno della ciotola. Non appena si compattano procedete a mano, completando la lavorazione su una spianatoia leggermente infarinata.
Formare le crostatine e farcirle
Procedete direttamente a stendere la frolla in una sfoglia di circa 5mm di spessore, coppatela con dei coppapasta di 10cm di diametro e con questi dischi foderate degli stampi per crostatine unti. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e farcite con la confettura di lamponi.
Cuocere le crostatine in forno caldo
Con la pasta rimanente ricavate delle formine che utilizzerete per decorare le crostatine, oppure fate delle striscioline per creare il classico intreccio. Poi infornate le crostatine in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare.