Crostini rustici con lardo e miele
I crostini rustici con lardo e miele sono un'idea sfiziosa per un antipasto dal sapore croccante, dove la dolcezza del lardo incontra il gusto intenso del miele di bosco e l'aroma un po' pungente del rosmarino.
I crostini rustici con lardo e miele sono un'idea sfiziosa ed originale per preparare un antipasto semplice, dal sapore croccante e stuzzicante, dove delle profumatissime fettine di pane casereccio vengono tostate e farcite con delle sottilissime fettine di lardo di colonnata, che a contatto con il calore del pane si scioglieranno immediatamente. I crostini vengono poi completati con una noce, qualche aghetto di rosmarino, e con il suo profumo intenso, e per completare un goccio di miele di bosco, che con il suo intenso aroma completa la preparazione in maniera incantevole.
I crostini rustici con lardo e miele sono delle bruschette perfette per il periodo invernale, ma che vi assicuro non verranno disdegnate neanche in primavera o in estate, quando magari in occasione delle serate più fresche ci si riunisce in terrazzo per una cena con gli amici, per qualche ora lieta da trascorrere insieme o per uno spuntino sano e gustoso.
Indice
Come fare i crostini rustici con lardo e miele



10 minuti
-
5 minuti
I crostini rustici con lardo e miele sono una ricetta molto semplice da preparare, che richiede davvero pochissimi ingredienti; in compenso quelli utilizzati dovranno essere di primissima qualità. Prestate quindi attenzione alla scelta di ciò che mettete nel vostro carrello della spesa, al fine di avere un risultato ottimale.
Leggi anche come fare le Bruschette con baccalà affumicato
Consigli e curiosità
Quale miele scegliere?Il miele ideale per questo tipo di preparazione è il miele di bosco o il miele di castagno, che hanno sapori molto intensi, corposi e decisi, un profumo inebriante ed un sapore dolce. In ogni caso queste tipologie di miele sono anche abbastanza forti rispetto a quelli "tradizionali", tipo millefiori o di acacia, per questo motivo potrete decidere di far aggiungere il miele direttamente dai commensali, che potranno regolarsi sulla quantità da aggiungere in base ai gusti personali.
Ingredienti per 12 bruschette
- 6 fettine di pane (casereccio)
- 120 gr di lardo (a fette sottilissime)
- q.b. di miele (di bosco)
- 12 gherigli di noci
Strumenti Utilizzati
- Piastra di ghisa
Preparazione
Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 2
Per preparare i crostini rustici con lardo e miele iniziate ad affettare il pane, a fette dello spessore di circa 1cm. Poi tagliate le fettine di pane a metà per ottenere delle piccole bruschette. Riscaldate bene una piastra di ghisa (o se avete la possibilità potrete anche procedere all'arrostitura del pane sulla brace dei carboni). Fate quindi tostare le fettine di pane sulla piastra girandole a metà cottura. Mantenete la fiamma del fuoco abbastanza vivace per dare al pane la possibilità di colorarsi bene ed acquistare le classiche "righe" dell'arrostitura.
Crostini con miele di bosco e lardo di colonnata 3
Quando il pane è ancora ben caldo (appena tolto dalla piastra) mettete su ogni fettina (preferibilmente il lato che è appena stato a contatto con la piastra) una fettina di lardo, così che per effetto del calore del pane tenderà a sciogliersi. Aggiungete anche una noce, qualche aghetto di rosmarino e del miele di bosco.