Fette biscottate integrali con frutta secca. La ricetta per farle a casa!
Il giusto mix tra gusto e benessere per iniziare la giornata!
Le fette biscottate integrali con frutta secca sono una variante gustosa e nutriente delle classiche fette biscottate integrali fatte in casa, un alimento che unisce gusto e salute in un’unica deliziosa proposta. Questo prodotto, spesso associato alla colazione o a uno spuntino sano, rappresenta un’eccellente alternativa alle fette biscottate tradizionali, offrendo benefici nutrizionali aggiuntivi grazie all’utilizzo di farine integrali e all’aggiunta di frutta secca.
Le fette biscottate integrali sono realizzate principalmente con farina integrale, che è meno raffinata rispetto alla farina bianca e conserva un maggior numero di nutrienti. La farina integrale contiene tutte le parti del chicco di grano, comprese la crusca, il germe e l’endosperma. Questo rende le fette biscottate integrali particolarmente ricche di fibre, che sono essenziali per una buona digestione e per il mantenimento di una sana flora intestinale. Le fibre, inoltre, contribuiscono a un senso di sazietà più duraturo, aiutando a regolare l’appetito e a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Come fare le fette biscottate con frutta secca



40 minuti
4-5 ore
80 minuti
Un altro vantaggio delle fette biscottate integrali è il loro contenuto di vitamine e minerali. La farina integrale è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, che sono importanti per il metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, è ricca di minerali come il magnesio, il ferro e lo zinco, che supportano varie funzioni corporee, dal mantenimento delle ossa alla produzione di globuli rossi. La frutta secca aggiunta alle fette biscottate integrali è un vero e proprio tesoro di nutrienti. La varietà di frutta secca che può essere utilizzata è ampia e può includere noci, mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi, e semi come quelli di girasole, di chia o di lino. Ognuno di questi ingredienti apporta una serie di benefici unici.
Le fette biscottate integrali con frutta secca non sono solo nutrienti, ma anche incredibilmente versatili. Possono essere gustate da sole, magari accompagnate da una tazza di tè o caffè, oppure spalmate con miele, marmellata o crema di frutta secca per una colazione ancora più ricca e saporita. Possono anche essere utilizzate come base per creare deliziosi antipasti, guarnendole con formaggio fresco, frutta fresca o verdure grigliate. Che si tratti di iniziare la giornata con energia o di fare uno spuntino sano, queste fette biscottate sono una scelta che soddisfa il palato e supporta uno stile di vita sano.
LEGGI ANCHE come fare le Fette biscottate alla zucca con noci pecan
Ingredienti per 6 persone
- 400 gr di farina integrale
- 200 gr di farina manitoba
- 50 gr di zucchero (integrale)
- 80 ml di olio di semi
- 300 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 6 gr di lievito di birra (disidratato)
- 100 gr di nocciole (sgusciate, tostate)
- 100 gr di mandorle (sgusciate)
- 100 gr di mirtilli (disidratati)
- 20 gr di semi di girasole (e di zucca)
- 1 cucchiano di sale
Per Spennellare:
- q.b. di latte (anche vegetale)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per plumcake 30x11cm
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare le fette biscottate integrali con frutta secca iniziate a riunire in una ciotola la farina integrale, la farina manitoba, lo zucchero integrale e il lievito disidratato. Mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete il miele e l'olio di semi ed avviate la lavorazione (potete utilizzare una impastatrice planetaria munita di gancio). Mentre lavorate aggiungete gradatamente l'acqua e proseguite la lavorazione fino ad avere un impasto morbido e compatto. In ultimo aggiungete anche il sale e proseguite la lavorazione ancora per pochi minuti, giusto il tempo di far assorbire bene il sale.
Far lievitare
Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente, unta. Coprite con la pellicola e lasciate lievtare al riparo da correnti d'aria (va bene nel forno spento con la luce accesa) per 3-4 ore circa o fino al raddoppio del volume.
Farcire la sfoglia con frutta secca e semi
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto, sgonfiatelo e trasferitelo sulla spianatoia. Stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, dandogli una forma rettangolare. Distribuite sulla superficie della sfoglia le nocciole, le mandorle, i mirtilli disidratati e i semi. Arrotolate quindi la sfoglia su se stessa, in modo piuttosto stretto, formando un cilindro.
Far lievitare e cuocere in forno caldo
Sistemate il cilindro così ottenuto in uno stampo per lìplumcake rivestito con della carta forno e lasciate lievitare il pane per un'oretta. A questo punto spennellatelo con poco latte e infornatelo in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti o fino a completa doratura.
Affettare il pane e asciugare le fette in forno caldo
Sfornate il pane e lasciatelo intiepidire, poi trasferitelo su una gratella e fatelo raffreddare completamente. Quando è ben freddo affettatelo a fette dello spessore di 1 cm circa. Quindi sistemate le fette di pane su una teglia rivestita con della carta forno. Infornate le fette in forno ventilato preriscaldato a 140° per 30-40 minuti, girandole e metà cottura, facendole asciugare completamente. Solo quando saranno fredde potrete conservarle in una scatola di latta.