Focaccia alla zucca
La focaccia alla zucca è una preparazione rustica semplice, soffice e molto gustosa, perfetta come companatico o come antipasto.
La focaccia alla zucca è una preparazione rustica semplice e veloce, ideale per essere scelta come companatico autunnale, perfetta mangiata da sola o gustata con la farcitura preferita. La focaccia realizzata con questa ricetta risulta alta e morbida, proprio come quella delle migliori panetterie. Perfetta sia calda che fredda, si conserva in un sacchetto per alimenti e conserva per diversi giorni la sua incredibile sofficità.
La focaccia alla zucca è una ricetta autunnale che rappresenta un vero e proprio comfort food, insomma una scelta diversa e alternativa, rispetto alla classica focaccia bianca, che vi stupirà per il suo incredibile sapore. La zucca, cotta, frullata e aggiunta all'impasto, conferisce alla preparazione un colorito ambrato particolarmente in linea con i colori dell'autunno, ed un sapore ancora più ricco e particolare.
Indice
Come fare la focaccia alla zucca



40 minuti
4-5 minuti
30 minuti
La focaccia alla zucca è una ricetta molto semplice, che si prepara davvero in pochi minuti, che regala sempre grande soddisfazione. Si presta ad essere scelta per rendere un semplice buffet ancora più ricco ed invitante e regala a tutti sempre un ricordo incredibile di un sapore semplice, tradizionale, familiare, ma allo stesso tempo anche molto particolare. A piacere potrete decidere anche di arricchirla con dell'olio al peperoncino, da aggiungere in superficie, delle olive o altre spezie a vostra scelta.
Leggi anche come fare il Pan brioche alla zucca
Consigli e curiosità
*La quantità effettiva di acqua dipende anche dalla quantità di acqua che contiene la zucca, ecco perchè consiglio di regolarsi al momento.Ingredienti per 6 persone
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina 00
- 100 ml di acqua
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l'Impasto:
- 200 gr di farina manitoba
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di zucca (cotta)
- 50 ml* di acqua
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
Per Completare:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1-2 rametti di rosmarino
- q.b. di sale (grosso o in fiocchi)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Minipimer o passaverdure
Preparazione
Preparare un lievitino
Per preparare la focaccia alla zucca iniziate a preparare un lievitino, che vi aiuterà a dare più slancio alla lievitazione e maggiore sofficità alla focaccia. Sciogliete il lievito di birra, insieme allo zucchero, nell'acqua a temperatura ambiente. Poi aggiungete la farina e mescolate bene. Otterrete una pastella densa, coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per un'oretta. Trascorso questo tempo la pastella avrà raddoppiato il suo volume.
Cuocere e frullare la zucca
Cuocete la zucca, meglio se al forno, così che non assorba molta acqua. Poi frullatela con un minipimer, o passatela con un passaverdure; dovrete ottenere una purea.
Mescolare gli ingredienti dell'impasto
Quando il lievitino e la zucca sono pronti, riunite quindi le due farine in una ciotola, aggiungete la purea di zucca, l'olio e la pastella fermentata.
Lavorare con il gancio o a mano
Avviate la lavorazione della macchina, meglio se impastate con la planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Regolatevi sull'effettiva quantità di acqua che può variare a seconda dell'umidità della zucca. A fine lavorazione aggiungete anche il sale e fatelo incorporare bene all'impasto.
Far lievitare fino al raddoppio
Trasferite poi l'impasto ottenuto in una ciotola capiente che avrete unto con pochissimo olio. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume.
Cuocere la focaccia in forno caldo
A questo punto trasferite l'impasto in una teglia rettangolare, può andar bene una classica teglia da forno per pizza, unta o rivestita con della carta forno. Lasciate lievitare la focaccia per 30-40 minuti, poi riprendetela e create delle fossette con i polpastrelli. Spennellate la superficie con dell'olio, cospargete con gli aghi di rosmarino (va bene anche quello secco) e del sale in fiocchi o sale grosso. Infornate la focaccia in forno statico preriscaldato a 180-190° per 30-35 minuti. Verificate sempre la cottura e sfornatela quando è pronta.