Focaccia della befana, morbida e scenografica! Ricetta facile per l'Epifania!
La focaccia della befana è un dolce lievitato che si prepara in occasione del 6 gennaio, festa dell'epifania. Ricetta tradizionale piemontese diffusa ormai in tutt'Italia.
La focaccia della befana è un dolce lievitato che viene tradizionalmente preparato il 6 Gennaio, in occasione della ricorrenza dell'Epifania. Sebbene la ricetta sia originaria del Piemonte, nello specifico della Valle di Susa, c'è da dire che oggigiorno questa preparazione la si può ritrovare, al termine delle festività natalizie, un po' in tutto lo stivale.
La focaccia della befana non è altro che una brioche, non troppo dolce, arricchita dalla frutta candida, che oltre a donare profumo e sapore, contribuisce a mantenere il dolce umido e morbido per diversi giorni. Questa brioche ha la caratteristica forma di un fiore, con 16 pelati, e la tradizione vuole che all'interno di uno dei petali sia nascosta una mandorla intera, che rappresenta una sorpresa portafortuna per chi la troverà. Questo "rito portafortuna" è molto diffuso tra i dolci della giornata dell'epifania, come accade ad esempio per le galette des rois, e rappresenta anche un "gioco" molto divertente, soprattutto per i bambini, che sono curiosissimi di scoprire chi sarà il fortunato che troverà la sorpresa nascosta.
Come fare la focaccia della befana

30 minuti
4 ore
25 minuti
La ricetta della focaccia della befana è piuttosto semplice, come sempre con i dolci lievitati è importante, al fine di ottenere un risultato perfetto, utilizzare ingredienti non troppo freddi o bollenti, accertarsi che la lievitazione avvenga in un ambiente riparato (meglio il forno spento con la luce accesa quando fa freddo). Non aprire il forno nei primi 2/3 del tempo di cottura, e successivamente coprirlo con un foglio di alluminio o carta forno se dovesse scurirsi troppo.
LEGGI ANCHE come fare la Ciambella dei re magi
Ingredienti per 8-10 persone
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di farina manitoba
- 130 gr di zucchero
- 180 ml di latte
- 2 uova
- 100 gr di burro (fuso)
- 90 gr di frutta candita (arancia, limone, ciliegie)
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 1/2 cucchiaino di sale
Per Spennellare:
- q.b. di latte (o tuorlo d'uovo + latte)
Per Completare:
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Sciogliere il lievito e miscelare gli ingredienti liquidi
Per preparare la focaccia della befana iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poco latte appena tiepido. Da parte riunite il resto del latte tiepido con le uova e il burro fuso e raffreddato e lavorate poco con una forchetta, quel che basta per miscelare gli ingredienti.
Iniziare a lavorare l'impasto con tutti gli ingredienti
In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero e la scorza dell'arancia grattugiata. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito e la miscela di ingredienti liquidi appena preparata. Iniziate a lavorare gli ingredienti utilizzando il gancio dell'impastatrice planetaria. Non appena gli ingredienti saranno lavorati a sufficienza da ottenere un impasto piuttosto compatto, aggiungete l'estratto di vaniglia e il sale, quindi proseguite ancora la lavorazione, per avere un impasto liscio e morbido.
Unire la frutta candita e far lievitare l'impasto
A questo punto tagliate a pezzi piccoli la frutta candita (per me scorza di arancia e di limone e ciliegie, ma potrete anche utilizzare una macedonia pronta), poi unitela all'impasto e lavorate ancora per distribuirla in modo uniforme. Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e mettete a lievitare per almeno 3 ore, o fino al raddoppio, in un ambiente riparato (come il forno spento con la luce accesa).
Creare il fiore con 16 petali
Quando l'impasto è pronto riprendetelo e trasferitelo in una teglia rivestita con della carta forno, allargatela con le mani e dategli la forma di un cerchio, di circa 30 cm di diametro. A questo punto iniziate a fare dei tagli, senza arrivare al centro del cerchio, per ottenere 16 spicchi (che rappresentano i petali del fiore).
Arrotolare gli spicchi e cuocere la brioche
Arrotolate poi ogni petalo su se stesso e rimettete la brioche a lievitare ancora per almeno un'ora, per farla gonfiare. A questo punto spennellate la superficie con il latte (o tuorlo d'uovo + latte per un colore più intenso), cospargetela con la granella di zucchero e infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Sfornatela quando la vedete ben dorata. Lasciatela poi raffreddare completamente.