Focaccia integrale farcita
La focaccia integrale farcita è una preparazione semplice ma anche ricca di gusto, con cui preparare un rustico soffice farcito che saprà completare il pranzo o la cena.
La focaccia integrale farcita è una ricetta semplice per un lievitato rustico di grande successo: la focaccia, in questa preparazione arricchita, a fine cottura, con ingredienti freschi che le permettono di diventare una rustico completo, dal sapore sfizioso, con una ricchezza unica di gusto.
La focaccia integrale farcita è una preparazione soffice, al pari della sua versione senza farcitura, che con l’aggiunta di verdure grigliate e formaggio, diventa una portata completa che potrete scegliere anche per una cena diversa e sfiziosa, da condividere con i vostri amici, magari per trascorrere un sabato sera n compagnia alternativo.
Come fare la focaccia integrale farcita

30 minuti
4 ore
30 minuti
La focaccia integrale farcita è la scelta perfetta per tutti gli intenditori di lievitati, che amano panificare in casa, vedere quella miscela di acqua e farina che cambia forma e che diventa qualcosa di unicamente delizioso, tanto nel sapore quanto nel profumo. La focaccia può in verità essere farcita con gli ingredienti che più vi piacciono ed assecondano gusti ed esigenze personali. Qui è presentato un ripieno di verdure, prosciutto cotto e formaggio, ma a vostro piacimento potrete scegliere un classico come prosciutto crudo e mozzarella, un ripieno vegetariano di sole verdure o spaziare tra gli ingredienti che avete a disposizione in casa.
Leggi anche come fare la Focaccia con cipolle e tonno
Ingredienti per 2 persone
Per l'Impasto:
- 150 gr di farina integrale
- 150 gr di farina manitoba
- 230 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
- 1/2 bustina di lievito di birra (disidratato, o 8 gr fresco)
- 1 cucchiaino di sale
Per la Farcitura:
- 2 zucchine
- 150 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di provola
- 50 gr di fontina
Per Completare:
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. di sale grosso
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Focaccia ripiena integrale 2
Per preparare la focaccia integrale farcita iniziate a riunire in una ciotola farina e lievito, mescolate un po’ gli ingredienti secchi, poi unite l’olio, l’acqua e il sale e lavorate energicamente a mano o con il gancio di una impastatrice planetaria. Ottenuto un impasto liscio, morbido ed elastico formate una palla.
Focaccia ripiena integrale 3
Trasferitelo in una ciotola capiente di vetro, magari unta con un po’ d’olio, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio; almeno 3-4 ore.
Focaccia ripiena integrale 4
Nel frattempo riscaldate bene una piastra di ghisa e grigliate le zucchine che avrete spuntato ed affettato, girandole a metà cottura.
Focaccia ripiena integrale 5
Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume riprendetelo, sgonfiatelo e distendetelo in una teglia unta, allargandolo con le mani (non utilizzate il mattarello per evitare di ottenere una focaccia troppo dura). Lasciatela lievitare ancora per una mezz'oretta e quando vedrete che si sarà gonfiata praticate dei forellini su tutta la superficie esercitando delle pressioni con i polpastrelli. Irrorate quindi la focaccia con un filo d'olio d'oliva.
Focaccia ripiena integrale 6
Cospargete la focaccia con del sale grosso (o meglio ancora con i fiocchi di sale), aggiungete qualche aghetto di rosmarino ed infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Focaccia ripiena integrale 7
Lasciate intiepidire la focaccia, poi tagliatela a metà. Disponete sulla base le fette di prosciutto cotto, il formaggio (che potrete scegliere a vostro piacere) a fette, ed ancora le zucchine grigliate. Completate con un filo d'olio d'oliva.
Focaccia ripiena integrale 7
Chiudete la focaccia con la sua calotta ed infornatela nuovamente in forno caldo, per 3-4 minuti, giusto il tempo che si scioglie un po' il formaggio.