Focaccia mille bolle. La ricetta con lievitazione veloce!
L'unica focaccia così ricca di bolle che vi sorprenderà!
La focaccia mille bolle è una sofficissima focaccia che si caratterizza per la ricca presenza di tante bolle d'aria, che rendono l'impasto super alveolato, per un risultato leggero, digeribile e particolarmente soffice. Può una focaccia essere bollosa, morbida dentro e croccante fuori? Dopo aver provato questa ricetta, concorderete con me che la risposta è: assolutamente sì!
La focaccia mille bolle è una delle preparazioni rustiche più apprezzate e replicate, che spopolano sul web, grazie all'invitante affondo dei polpastrelli nell'impasto, che contribuiscono a creare un fitto reticolo di bolle d'aria, che regalano alla focaccia una sofficità unica.
Indice
Come fare la focaccia mille bolle



20 minuti
2 ore
15 minuti
L'impasto della focaccia mille bolle si lavora a mano, non necessita di una impastatrice o di una planetaria, e questo perchè è un impasto talmente idratato, che non potrebbe incordarsi in maniera tradizionale, ecco quindi che risulta più semplice e veloce lavorarlo a mano, e con un contributo di giri di pieghe gli si darà forza e verrà incorporata tanta aria. In effetti si tratta di uno di quegli impasti che non si impastano, un no knead, semplice e dal risultato spettacolare. Con questa ricetta a lievitazione veloce, avrete una focaccia super morbida e gustosa pronta in giornata! Da gustare da sola o farcita come più vi piace!
LEGGI ANCHE come fare il No kead bread (il pane senza lavorazione)
Consigli e curiosità
Cosa sono gli impasti no knead?
Gli impasti "no knead", letteralmente "senza impastare", quindi non lavorato, sono quegli impasti che riducono al minimo la fase di lavorazione, quindi di manipolazione, dell'impasto stesso, e che sfruttano i tempi di riposo dei lievitati per la creazione di una struttura interna. In genere sono impasti che richiedono un'alternanza di fasi di manipolazione e di riposo, con le prime si fanno delle pieghe all'impasto, per aiutarlo ad intrappolare aria, mentre durante le fasi di riposo si pazienta lo sviluppo e il consolidamento della struttura reticolare dell'impasto stesso.
Ingredienti per 4-6 persone
- 500 gr di farina 0
- 400 ml di acqua
- 8 gr di zucchero
- 3-4 gr di lievito di birra (secco (o 10 gr fresco))
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 15 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Teglia 33x22 cm
Preparazione
Idratare la farina
Per preparare la focaccia mille bolle iniziate a sciogliere il lievito di birra in poca acqua presa dal totale (se invece utilizzate il lievito secco, potete aggiungerlo direttamente alla farina). In una ciotola capiente riunite la farina e lo zucchero, mescolate un po' gli ingredienti e aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito. Poi unite l'acqua (lasciandone da parte circa 50 ml) e mescolate con un cucchiaio, per idratare la farina.
Mescolare con un cucchiaio
A questo punto aggiungete il sale e l'acqua rimanente e mescolate, proseguite con l'olio e mescolate ancora, quanto basta per far assorbire l'olio. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.
Fare le pieghe per dare forza all'impasto
Riprendete l'impasto e fate delle pieghe, potete aiutarvi con un tarocco (visto che l'impasto è molto appiccicoso) oppure bagnatevi le mani; tirate l'impasto alle estremità, allungatelo e ripiegatelo verso l'interno. Girate la ciotola di 90° e fate ancora le pieghe; proseguite sempre girando la ciotola, per fare le pieghe all'impasto tutt'intorno. Poi coprite e lasciate riposare 60 minuti.
Fare un altro giro di pieghe
Riprendete l'impasto e fate ancora dei giri di pieghe, come fatto prima. Questa volta l'impasto ha acquistato più consistenza, quindi sarà più semplice fare le pieghe a mano (sempre con le mani bagnate).
Trasferire in teglia e fare le fossette
Fatti un paio di giri trasferite l'impasto in una teglia unta, ungete poco anche la superficie dell'impasto, coprite e fate ancora riposare 30 minuti. Trascorso questo tempo l'impasto si sarà allargato, occupando la teglia, ungetevi le mani e affondate i polpastrelli nell'impasto per creare delle fossette.
Cuocere in forno caldo
Cospargete con un filo d'olio e a piacere sale (meglio se in fiocchi o grosso) e origano e infornate in forno ventilato preriscaldato a 250° per 12-15 minuti (verificate sempre la cottura in base al vostro forno). Quando la focaccia è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare.