Focaccine integrali cotte in padella
Le focaccine integrali cotte in padella sono un'idea semplice e sfiziosa per realizzare delle piccole focaccie di farina integrale, che si preparano in pochissimo tempo, anche senza lievitazione.
Le focaccine integrali cotte in padella sono un’idea semplice e sfiziosa per preparare un aperitivo per gli amici, senza necessità di accendere il forno. Queste focaccine realizzate con un mix di farina bianca e farina integrale sono soffici e profumate al punto giusto, sono velocissime da preparare, perché sono senza lievitazione, e possono essere farcite con tutto quello che più vi piace.
Le focaccine integrali in padella sono un companatico perfetto per completare il vostro cestino del pane fatto in casa e, insieme alla piadina integrale, sono una delle preparazioni a base di farina integrale, quindi poco raffinata e ricca di fibre, più buona e gustosa che ci sia. Anche tutti coloro che in genere non prediligono il sapore rustico di questo tipo di farina dovranno ricredersi e dare onore alla tavola gustando una dietro l’altra queste piccole panelle di pura bontà. Perfette al posto del pane o farcite (con farciture dolci o salate) come più vi piacciono.
Come fare le focaccine integrali cotte in padella
20 minuti
-
10 minuti
Le focaccine integrali si preparano in pochissimo tempo perché lievitano direttamente in cottura, grazie all’utilizzo del lievito istantaneo. Non richiedono l’accensione del forno, perché si cuociono direttamente in padella, e sono pertanto perfette per ogni periodo dell’anno, anche per i mesi più caldi in cui si tende ad allontanare qualsiasi fonte di calore.
Leggi anche come fare la Focaccia in padella
Consigli e curiosità
Le focaccine integrali si conservano morbide per un paio di giorni, chiuse in un sacchetto per alimenti.Ingredienti per 8 focaccine
- 150 gr di farina integrale
- 150 gr di farina 0
- 160 ml di acqua (tiepida)
- 50 ml di olio d'oliva (leggero o olio di semi)
- 1 rametto di timo
- 1 cucchiaio di lievito istantaneo
- 1/2 cucchiaino di sale
Per la Padella:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Per Farcire:
- q.b. di prosciutto crudo (o speck)
- q.b. di crescenza (provola o Philadelphia)
- q.b. di acciughe (sott'olio)
- q.b. di noci (o granella di pistacchi)
Preparazione
Focaccia cotta in padella 2
Per preparare le focaccine integrali cotte in padella iniziate a riunire in una ciotola le due farine, quindi aggiungete il lievito istantaneo e il sale (in due punti differenti). Unite anche le foglioline di timo e mescolate un po’ gli ingredienti secchi.
Focaccia cotta in padella 3
Aggiungete i liquidi: olio e acqua tiepida, poca alla volta, mentre continuate a mescolare. Non vi conviene aggiungere tutta l’acqua insieme, in quanto dovrete regolarsi sulla quantità effettivamente necessaria, che può variare in base all’assorbimento della farina utilizzata. Dovrete ottenere un impasto morbido.
Focaccia cotta in padella 4
Trasferitevi su una spianatoia leggermente infarinata e lavorate ancora poco a mano, per rendere l’impasto liscio ed omogeneo. Ora stendetelo con l’aiuto di un mattarello in una sfoglia di circa 1cm di spessore. Con un coppapasta di 10cm di diametro (o un bicchiere) ricavate dei dischi. Impastate gli avanzi, stendete la pasta e ricavate altri dischi, fino a terminare gli ingredienti.
Focaccia cotta in padella 5
Riscaldare una padella, spennellata con un po’ d’olio e sistemate le focaccine nella padella, lasciandole un po’ larghe. Bucherellatele con i rebbi di una forchetta e fatele cuocere per 3-4 minuti per lato. Giratele durante la cottura, verificando che stiano dorando delicatamente. E’ preferibile cuocerle con il coperchio, a fiamma bassa. Procedete in questo modo per la cottura di tutte le focaccine.
Focaccia cotta in padella 6
Una volta pronte potrete farcirle a piacere. Io scelto: crescenza, prosciutto crudo e noci; provola, speck e granella di pistacchio; philadelphia, olive e acchiughe sott’olio.