Friggitelli con pomodorini freschi
I friggitelli con pomodorini freschi sono un contorno semplice e genuino, tipico del periodo estivo, stagione in cui si trovano questi piccoli e dolci peperoncini verdi.
I friggitelli con pomodorini freschi sono una ricetta classica, tipica della cucina campana, dove si va ad esaltare il sapore delicato dei peperoncini verdi cuocendoli con i pomodorini freschi, appena scottati. Un classico della cucina estiva, una ricetta semplice che se non conoscete, non potrete che apprezzare appieno fin dal primo assaggio.
I friggitelli con pomodorini freschi sono un contorno preparato con quelli che vengono chiamati "friggitelli", nome molto diffuso dei peperoncini verdi dolci. I friggitelli sono noti anche peperoncini di fiume e sono molto versatili in cucina, si adattano infatti facilmente a numerose preparazioni, incontrando anche il gusto di chi non ama i peperoni. Il periodo di maggiore diffusione, o almeno quello in cui si possono trovare questi peperoncini freschi, è in estate.
Come fare i friggitelli con pomodorini freschi



10 minuti
-
30 minuti
I friggitelli con pomodorini freschi sono una ricetta semplice e davvero semplice e gustosa. Il sapore dolce dei friggitelli, combinata con il gusto fresco dei pomodorini pachini e l'aroma incontrastata del basilico fresco, rendono questo piatto un contorno davvero invitante. Potrete sfruttare questa ricetta anche per arricchire un invitante antipasto misto o per farcire delle buonissime bruschette.
Leggi anche come fare i Peperoncini verdi ripieni
Consigli e curiosità
Si possono servire sia tiepidi che freddi.Ingredienti per 4 persone
- 1/2 kg di peperoncini (verdi)
- 400 gr di pomodori (pachini)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- 2 spicchi di aglio
- qualche foglia di basilico (fresco)
Preparazione
Peperoncini dolci verdi al pomodoro 2
Per preparare i friggitelli con pomodorini freschi iniziate a pulire i peperoncini privandoli del picciolo, se sono troppo grandi vi conviene svuotarli anche dai semi (che potrebbero darvi fastidio quando li mangiate). Quindi lavateli abbondantemente e fateli sgocciolare.

Peperoncini dolci verdi al pomodoro 4
Riscaldate un filo abbondante di olio extravergine d'oliva nel quale fate prendere sapore ad uno spicchio d'aglio, aggiungete i peperoncini e fateli rosolare per una decina di minuti circa, dovranno rimanere comunque abbastanza sodi.
Peperoncini dolci verdi al pomodoro 5
Quando i peperoncini sono pronti metteteli da parte in caldo e nella stessa padella aggiungete un altro filo d'olio ed un nuovo spicchio d'aglio, fategli prendere sapore poi unite i pomodorini tagliati a metà. Regolate di sale e cuocete i pomodori per 6-7 minuti, il tempo che si ammorbidiscono un po' e rilasciano un po' di sughetto.
Peperoncini dolci verdi al pomodoro 6
A questo punto potete unire i peperoncini al sughetto, regolare di sale ed insaporire tutto insieme qualche minuto.