Friselle
Le friselle o freselle in napoletano, sono un tipo di pane dalla forma di un tarallo piuttosto chiuso, croccanti che vengono utilizzate, soprattutto in estate, come bruschette.
Le friselle, conosciute anche come freselle in napoletano e frisedde in pugliese, sono una tipologia di pane croccante con la forma di un tarallo spesso e piuttosto chiuso, che dopo essere stato cotto viene tagliato a metà e ripassato in forno per asciugare l'acqua ed ottenere un pane croccante, molto utilizzato, soprattutto in estate, per la preparazione delle bruschette.
Le friselle o freselle sono in genere preparate con una miscela di farina integrale e di forza, anche se non mancano le varianti bianche o quelle più particolari a base di farine speciali o miscelate a semi vari. Il termine frisella deriva da "frisa" che indica un tipo di pane cotto due volte (bis-cotto). La doppia cottura permette al pane di asciugare ed assumere la consistenza croccante che la caratterizza. Non avendo acqua al suo interno, questo tipo di pane si può conservare a lungo, in un sacchetto chiuso.
Indice
Come fare le friselle

20 minuti
3 ore
60 minuti
Le friselle sono molto adoperate nella cucina napoletana, dove vengono utilizzate per la preparazione di bruschette preparate con pomodori a pezzetti, olio extravergine di oliva, aglio, origano, basilico, tonno o acciughe.
Leggi anche come fare i Tarallini
Consigli e curiosità
Le friselle si conservano chiuse in un sacchetto per alimenti per 2-3 mesi.Ingredienti per 10 friselle
- 250 gr di farina 0
- 250 gr di farina integrale
- 300 ml di acqua
- 12 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (o miele)
- 1 cucchiaino di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Friselle o freselle 2
Per preparare le friselle o freselle iniziate a sbriciolare il lievito di birra nell'acqua e mescolate bene per farlo sciogliere completamente. In una ciotola riunite i due tipi di farine, il sale e il malto d'orzo, mescolate bene gli ingredienti secchi ed aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito. Lavorate energicamente a mano o con una impastatrice, fino ad incordare l'impasto, ottenendo un panetto morbido ed elastico.
Freselle 3
Trasferite l'impasto in una ciotola di vetro o di ceramica, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per almeno un paio d'ore o fino al raddoppio dell'impasto.

Freselle 5
Quando l'impasto sarà lievitato sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, dividetelo in 5 parti, poi modellate ogni pezzo come un filoncino di circa 20 cm di lunghezza e chiudete le due estremità come a formare un tarallo.

Freselle 7
Sistemate i taralli su una teglia rivestita con della carta forno, leggermente distanziati tra di loro, e lasciateli lievitare ancora un'oretta.

Friselle o freselle 9
Infornate le friselle in forno preriscaldato a 175° per 25 minuti circa, poi sfornatele e fatele intiepidire.
Freselle 10
Tagliate a metà nel senso orizzontale ogni fresella e mettetele su una teglia con la parte tagliata rivolta verso l'alto.

Freselle 12
Infornate nuovamente le friselle in forno a 160° per altri 30-40 minuti, poi sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.
Servire
Le vostre friselle o freselle sono pronte per essere utilizzate.