Frittelle di san Giuseppe
Le frittelle di san Giuseppe sono per eccellenza il dolce tipico della festa del papà. Piccole palline di pasta bignè fritte, semplici ed aromatiche, speziate con la scorza degli agrumi grattugiata.
Le frittelle di san Giuseppe, o zeppoline di san Giuseppe, sono uno dei dolci più tradizionali che ci siano, preparati in occasione della festa del papà, sono i capostipiti delle varie ricette delle zeppole di san Giuseppe. Nate come un dolce semplice e tradizionale, dalla lista degli ingredienti quasi povera, è oggi una preparazione tra le più gustose che si possano preparare in questo periodo.
Le frittelle di san Giuseppe sono delle gonfie bignole preparate con un impasto simile alla pasta choux, aromatizzato in genere con scorza di arancia o di limone, che trova, come ogni ricetta tradizionale, differenti sfaccettature di preparazione o di aromatizzazione, legate alla tradizione di famiglia, alle abitudini di un luogo o di un gruppo di persone, perpetuate nel tempo, che hanno così condotto ad una ricetta tramandata da madre in figlia.
Come fare le frittelle di san Giuseppe

20 minuti
-
15 minuti
Le frittelle di san Giuseppe sono delle sfiziose e semplici palline di pasta bignè che vengono fritte e rotolate nello zucchero semolato, così da assumere un aspetto caramellato che attira l'attenzione di grandi e piccini, come le leccornìe vendute nelle strade, che rallegrano di colori le bancarelle delle feste, arricchendo le vie di profumi inebrianti che, con un battito di ciglia, fanno fare un meraviglioso salto nel passato.
Leggi anche come fare le Sfinci di san Giuseppe
Consigli e curiosità
Per un tocco più aromatico potrete aggiungere 1-2 cucchiai di liquore Strega all'impasto o mischiare lo zucchero con un po' di cannella in polvere.Ingredienti per 35 frittelle
- 250 ml di acqua
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di burro
- 4 uova
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero
Preparazione
Bignole di san Giuseppe 2
Per preparare le frittelle di san Giuseppe iniziate a mettere in una pentola di acciaio dal fondo spesso l'acqua, il burro a pezzi, un pizzico di sale e lo zucchero. Mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione l'acqua, aggiungete la farina tutto d'un colpo ed iniziate a mescolare velocemente, come si procede per la pasta choux, per far assorbire i liquidi alla farina.
Bignole di san Giuseppe 3
Una volta formata una palla aggiungete la scorza dell'arancia grattugiata ed amalgamate bene. Allargate un po' l'impasto e lasciate raffreddare. Trasferite poi l'impasto in una ciotola ed aggiungete un uovo alla volta, amalgamandolo bene, prima di aggiungete il successivo. Otterrete così un impasto abbastanza denso, ma non compatto, da prendere con un cucchiaio.
Bignole di san Giuseppe 4
Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi prendete l'impasto aiutandovi con due cucchiaini, arrotolandolo e formando una sorta di quenelle; in questo modo riuscirete a realizzare delle palline, che manterranno una bella forma sferica in cottura. Friggete le frittelle poche alla volta, girandole spesso durante la cottura. Quando sono pronte prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto con della carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso. Prima che si raffreddino rotolate le bignole nello zucchero facendolo aderire tutt'intorno.