Frittelle di zucchine lievitate
Le frittelle di zucchine lievitate sono un'idea semplice e veloce, perfetta per gustare la freschezza delle zucchine di stagione appena mature.
Le frittelle di zucchine lievitate sono delle sfiziosissime pizzette di pasta lievitata, arricchita da zucchine grattugiate a julienne e pinoli, che donano alla preparazione, umidità, sapore e a tratti croccantenzza. Cugine delle famose frittelle di fiori di zucca, si tratta di un finger food molto semplice e sfizioso, che in poche mosse porta gusto e allegria in tavola.
Le frittelle di zucchine sono spesso scelte come antipasto e sono tra le cose che normalmente finiscono prima! In effetti dirlo è quasi superfluo, questi deliziosi bocconcini, croccanti fuori e morbidi dentro, sono una delizia per ogni palato. Anche chi non ama mettersi ai fornelli per friggere dovrà abbassare le proprie difese e mettersi all'opera, perchè vi assicuro che dopo averli assaggiati nessuno potrà resistere e la tentazione di farle ancora e ancora, sarà sempre più insistente. A nostro vantaggio c'è anche da dire che queste frittelle sono propriamente estive, quindi non c'è alcun problema ad aprire tutte le finestre e non avrete in casa neanche un piccolo odore di fritto.
Come fare le frittelle di zucchine lievitate



15 minuti
90 minuti
10 minuti
Le frittelle di zucchine lievitate, rispetto alle frittelle di zucchine veloci, sono una versione che sfrutta una pasta lievitata, per un risultato gonfio, croccante e morbido allo stesso tempo. Ma quando sentite parlare di pasta lievitata per questa ricetta non spaventatevi! Si tratta infatti lo stesso di una ricetta che si realizza in pochissimo tempo. Per far lievitare la pastella si utilizza il lievito di birra, fresco o secco, ma la pastella necessita di poco tempo per lievitare, basterà infatti 1 oretta, per averla pronta per l'utilizzo. Per friggere le frittelle dovrete prelevare la pasta a cucchiaiate, poichè è molle e non è modellabile a mano. Le cucchiaiate di pastella devono essere immerse direttamente nell'olio bollente, dove le frittelle si gonfieranno e doreranno in 1-2 minuti. Man mano che sono pronte possono essere trasferite su una piatto dove avrete messo della carta assorbente, per asciugare eventuale olio in eccesso. Come spesso vi consiglio di fare con i fritti, aggiungere del sale in fiocchi, per accendere il gusto salato, senza chiaramente esagerare con il sale nella pastella.
Leggi anche come fare i Pancakes di zucchine e ricotta
Consigli e curiosità
Per evitare di abbassare troppo la temperatura dell'olio è preferibile cuocere poche frittelle alla volta.
Per aromatizzare ulteriormente queste frittelle potete aggiungere anche delle foglioline di menta tritate.
Come si possono conservare le frittelle di zucchine?
Un po' come accade per tutti i fritti, anche le frittelle di zucchine sono migliori se consumate subito, ancora ben calde, quando si possono gustare croccanti fuori e morbide dentro, o comunque consumarle in giornate.
Ingredienti per 6 persone
- 400 gr di farina 00
- 350 ml di acqua
- 350 gr di zucchine
- 30 gr di pinoli (facoltativi)
- 10 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare le frittelle di zucchine lievitate iniziate a preparare la pastella. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato in poca acqua a temperatura ambiente. Se utilizzate il lievito secco (che deve essere utilizzato nella misura di 1/3 rispetto a quello fresco) lo andrete ad aggiungere direttamente alla farina.
Preparare la pastella
Riunite quindi in una ciotola la farina, un cucchiaino raso di zucchero e il sale, mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e gradatamente l'acqua rimanente, mescolando con una frusta, man mano che la aggiungete, per evitare la formazione di grumi.
Far lievitare
Dovrete ottenere una pastella densa e compatta. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 60-90 minuti. La pastella deve raddoppiare di volume e sulla superficie devono formarsi tante bollicine.
Unire le zucchine
Nel frattempo lavate e spuntate le zucchine, quindi grattugiatele con una grattugia a fori larghi, per avere un taglio a julienne. Aggiungete le zucchine alla pastella, unite anche i pinoli, mescolate bene e lasciate riposare ancora 10 minuti.
Cuocere le frittelle
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, quando l'olio è ben caldo prelevate la pastella a cucchiaiate, lasciando così cadere l'impasto nell'olio, che dovrà raggiungere la temperatura di 180°. Vi accorgete che l'olio ha la giusta temperatura anche perchè le frittelle si gonfiano appena immerse nell'olio e diventano dorate in 1 minuto circa. Se impiegano tanto per risalire a galla vuol dire che l'olio è ancora freddo, in questo caso vi consiglio di farlo riscaldare ancora, poichè quando l'olio non è alla giusta temperatura le frittelle assorbono molto olio. Giratele 1-2 volte durante la cottura e quando sono ben dorate prelevatele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo un foglio di carta forno per far assorbire l'olio in eccesso. Prima che si raffreddano cospargetele con del sale in fiocchi.