Fusilli con la Nduja
I fusilli con la nduja sono un primo piatto tipico della cucina calabrese, ricco di gusto, amato da tutti coloro che preferiscono i sapori decisi e piccanti.
I fusilli con la nduja sono una ricetta semplice ma anche molto accattivante, dove i fusilli, un formato di pasta fresco casereccio, tipico soprattutto del sud Italia, dove alcune massaie sanno ancora ben destreggiarsi per prepararli a mano, incontra il gusto ricco della 'nduja, un salame tipico calabrese della zona di Spilinga, alla consistenza morbida, dal colorito rosso vivace e dal sapore acceso del peperoncino che ne contraddistingue la preparazione.
I fusilli con la nduja sono un primo piatto che saprà come conquistare i vostri ospiti, che non potranno tirarsi indietro di fronte all'assaggio della buonissima pasta con la 'nduja apprezzando la vostra cucina e riscoprendo i sapori tipici e caratteristici delle regioni italiane. Se avete la fortuna di trovarla in supermercato fornito o di riuscire a fare l'acquisto direttamente in loco, potrete utilizzare la 'nuja intera, aprendo il budello e prelevando la "polpa". Diversamente potrete ricorrere anche a quella in vasetto, che una volta aperto potrete conservare in frigorifero.
Come fare i fusilli con la nduja



10 minuti
-
25 minuti
I fusilli con la nduja, per il loro sapore estremamente piccante non sono indicati anche per i bambini, che comunque crescendo impareranno ad apprezzare ogni tipo di sapore, compresi quelli piccanti o speziati.
Leggi anche come fare gli Strozzapreti alla sorrentina
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di fusilli
- 100 gr di nduja
- 400 gr di pomodori pelati
- 100 gr di cipolla (rossa)
- 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 1/2 bicchiere di acqua (calda)
- q.b. di sale
Preparazione
Pasta con la nduja
Per preparare i fusilli con la nduja iniziate ad affettare finemente la cipolla e fatela ammorbidire nell'olio.

Pasta con la nduja 4
Aggiungete un po' di acqua bollente durante la cottura per fare cuocere ed intenerire la cipolla, evitando che si asciughi.

Fusilli con la nduja 6
Quando le cipolle saranno morbide e ben cotte aggiungete i pomodori pelati, che andrete a schiacciare con una forchetta e la nduja. Amalgamate bene il tutto e cuocete il sughetto per 10-15 minuti. Infine aggiustate di sale e se volete anche di pepe.
Pasta con la nduja 7
Nel frattempo cuocete i fusilli in abbondante acqua salata e quando sono cotti, ma ancora al dente, scolateli prelevandoli con una schiamarola.
Fusilli con la nduja 7
Trasferite i fusilli in una padella con il condimento e fate insaporire il tutto un paio di minuti.
