Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate
Un primo piatto semplice e gustoso, un successo assicurato per ogni occasione!
I fusilli con pesto di rucola e pomodorini confit con mandorle a lamelle tostate sono un primo piatto semplice, genuino e molto sfizioso, che si prepara in poco tempo e piace sempre a tutti. Una ricetta comodissima anche in estate, poichè la freschezza e il gusto semplice di questo piatto conquista sempre, anche quando le temperature sono notevoli.
I fusilli con pesto di rucola e pomodorini confit sono una ricetta che sfrutta due preparazioni molto gustose, quella del pesto di rucola, alternativa al classico pesto genovese molto semplice, gustoso, fresco e colorato, che si prepara in maniera classica con il tradizionale mortaio o in maniera veloce con un mixer. Per addolcirne il gusto io preferisco utilizzare le mandorle in sostituzione dei classici pinoli, anche se vanno benissimo anche questi. Per la cremosità da dare al pesto, che dipende chiaramente da quanto questo viene lavorato, potete regolarvi in base ai vostri gusti.
Come fare i fusilli con pesto di rucola e pomodorini confit
15 minuti
-
60 minuti
La seconda preparazione che caratterizza questo piatto sono i pomodorini confit, una sorta di pomodori gratinati che vengono aromatizzati e preparati con la cottura confit che li asciuga, rendendoli davvero molto gustosi. Il tocco finale al piatto è dato dalle mandorle, che richiamano il gusto del pesto e che donano una nota croccante davvero molto interessante.
LEGGI ANCHE come fare le Ricottine di bufala con cipolle caramellate e pomodorini confit
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di fusilli
- q.b. di mandorle (a lamelle)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Per i Pomodorini Confit:
- 500 gr di pomodorini
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaio di origano
- 1 cucchiaino di timo
- 1 cucchiaino di rosmarino
- 1-2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di zucchero
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per il Pesto di Rucola:
- 150 gr di rucola
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- 50 gr di pecorino (grattugiato)
- 50 gr di mandorle (senza pellicina o pinoli)
- 180 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Preparare i pomodori confit
Per preparare i fusilli con pesto di rucola e pomodorini confit iniziate a preparare proprio i pomodorini confit, che richiedono un tempo abbastanza lungo di cottura, che gli permetterà di asciugarsi ed avere così la consistenza ed il sapore caratteristici. Preparare l'olio aromatizzato con aglio e aromi. Tagliare a metà i pomodorini e sistemarli su una teglia rivestita con carta forno, posizionandoli con il taglio verso l'alto. Salateli, pepateli e cospargerli con l'olio e lo zucchero. Infornate i pomodori in forno ventilato preriscaldato a 120-140° per un'oretta (dovendo utilizzare i pomodori per il condimento della pasta non serve che siano completamente asciutti).
Preparare il pesto di rucola
Mentre cuociono i pomodori preparate il pesto di rucola. Mettete la rucola lavata e asciugata in un mixer, aggiungete il parmigiano, il pecorino, lo spicchio d'aglio (che volendo potrete privare dell'amina, per rendere il pesto più digeribile). Regolate di sale, unite un po' d'olio e iniziate a frullare il tutto, poi aggiungete il resto dell'olio con le lame in movimento, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Cuocere e condire la pasta
Quando è tutto pronto tostate le mandorle in una padella calda, cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il pesto e i pomodorini. Impiattate e aggiungete a piacere altri pomodorini, qualche goccia di pesto e le mandorle tostate.
Servire
I vostri fusilli con pesto di rucola e pomodorini confit sono pronti!