Gatti di Santa Lucia Lussekatter
I gatti di Santa Lucia (Lussekatter) sono dei dolcetti tipici svedesi a forma di S, colorati e aromatizzati con lo zafferano, per dare luce nella giornata più corta e buia dell'anno: il 13 Dicembre.
I gatti di Santa Lucia, originariamente conosciuti come Lussekatter, sono dei dolcetti di pasta lievitata tipici della tradizione svedese, che vengono preparati in occasione della festa dell'omonima santa: il 13 Dicembre. In vista della giornata più corta e buia dell'anno in Svezia si preparano questi dolci, che con il loro dorato colore, dovuto alla presenza dello zafferano nell'impasto, vogliono ridare luce alle tenebre.
I gatti di Santa Lucia (Lussekatter) sono tra i primi dolci del periodo natalizio, forse sono proprio quelli che inaugurano la saga delle leccornie che ci accompagnano a Natale. In Svezia la tradizione vuole che le bambine, con il capo cinto da una corona natalizia con candele accese, donino questi dolci tipici di Natale a tutta la famiglia, in segno di "dono della luce". Una tradizione che sicuramente non si ripete allo stesso modo anche in altri Paesi, ma che comunque ha reso celebri queste deliziose briochine, al punto tale da renderle apprezzate in tutto il mondo, magari proprio per la colazione della giornata di Santa Lucia.
Come fare i gatti di Santa Lucia (Lussekatter)

40 minuti
4 ore
20 minuti
I gatti di Santa Lucia, dalla traduzione di Lussekatter, sono dei dolci con un nome alquanto curioso. Il termine lussekatter sembra riferirsi alle parole "Lucifero" e "gatti". Una leggenda narra che Lucifero, sotto le sembianze di un gatto, incuteva timore nei bambini, e che Gesù donava dolcetti ai più meritevoli, docletti di un colore giallo intenso, che con la loro luce allontanavano Lucifero e le tenebre.
Leggi anche come fare le Brioche col tuppo
Ingredienti per 18 dolcetti
- 700 gr di farina 00
- 120 gr di zucchero
- 350 ml di latte
- 1 uova
- 120 gr di burro (ammorbidito)
- 2 gr di zafferano
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 presa di sale
Per Completare:
- q.b. di uvetta
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Lussekatter 2
Per preparare i gatti di Santa Lucia (Lussekatter) iniziate a riscaldare il latte, tenendone da parte 30-40 gr. Portate ad una temperatura non superiore ai 30-32°, quindi versatevi lo zafferano e mescolate per scioglierlo completamente.
Lussekatter 3
Nel restante latte sciogliete il lievito di birra. Setacciate la farina riunendola in una ciotola, aggiungete lo zucchero ed una presa di sale, poi unite il latte nel quale avete sciolto il lievito.
Lussekatter 4
Unite anche il latte con lo zafferano e l’uovo e lavorate con il gancio di una impastatrice planetaria, o energicamente a mano, fino ad ottenere un impasto incordato, liscio ed elastico.
Lussekatter 4
A questo punto aggiungete il burro ammorbidito a pezzi, poco alla volta, lasciando lavorare bene l'impasto in maniera tale da assorbire completamente il burro e diventando così lucido e molto elastico.
Lussekatter 5
Terminata la lavorazione trasferite l'impasto su una spianatoia e modellate una panetto. Considerate che l'impasto è ancora un po' appiccicoso, è del tutto normale. Sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 2 ore.
Lussekatter 6
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto, sgonfiatelo staccatene dei pezzi di circa 70 gr con i quali modellerete dei filoncini di 30cm di lunghezza. Appiattite poi i filoncini con il mattarello.
Lussekatter 7
Ora arrotolate su se stesso la striscia di pasta ottenuta fino ad arrivare alla sua metà. Capovolgete la striscia e arrotolatela dall'altro lato. In questo modo formerete una sorta di "S".
Lussekatter 7
Sistemate le briochine su una teglia rivestita con della carta forno, mettendo nei due centri delle due spirali degli acini di uvetta. Lasciate lievitare ancora una mezz'oretta, poi spennellate le brioche ed infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Sfornatele e lasciatele raffreddare.