Gelo di anguria
Il gelo di anguria (o gelo di mellone) è una ricetta tipica siciliana a base di succo di anguria, il classico melone ad acqua tanto utilizzato nella cucina estiva, che diventa il protagonista di questo dolce al cucchiaio.
Il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone (o gelu di muluni in siciliano) è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione siciliana preparato generalmente in estate, in particolare in occasione del ferragosto. Questo dolce al cucchiaio, diffuso soprattutto nella zona di Palermo, viene consumato dai siciliani per rinfrescarsi dalle alte temperature estive, un po' come accade con la classica granita alla mandorla, famoso street food isolano.
Il gelo di anguria è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, leggero e poco calorico, perfetto quindi per rinfrescarsi, dissetarsi e gustare una preparazione al limite tra un dessert ed una bibita. L'ingrediente di base di questa ricetta è per l'appunto l'anguria, ovvero il melone ad acqua (cocomero o melone rosso, che dir si voglia), che i siciliano (in particolar modo i palermitani) chiamano appunto "mellone".
Indice
Come fare il gelo di anguria



40 minuti
3-4 ore
15 minuti
Il gelo di anguria si prepara cuocendo il succo dell'anguria con zucchero e amido di mais, fino ad ottenere un composto gelatinoso, che successivamente in frigorifero andrà a rapprendersi divenendo una sorta di budino acquoso, quello che viene definito "gelo". Nella sua semplicità, la ricetta richiede comunque un meticolosa pazienza nella pulizia dell'anguria, che dovrà essere sbucciata e privata meticolosamente di ogni seme. Successivamente occorrerà frullare la polpa per poi passarla al setaccio, in questo modo si riesce a ricavare solo il succo del melone.
Leggi anche come fare la Crostata al gelo di anguria
Consigli e curiosità
La quantità di zucchero dipende dalla dolcezza dell'anguria, regolatevi quindi di conseguenza, se aumentarlo o diminuirlo.
Per aromatizzare il gelo di anguria vengono spesso utilizzati anche i fiori di gelsomino.
Per velocizzare i tempi di raffreddamento del gelo potrete mettere le coppe in freezer, fate ovviamente attenzione ad utilizzare n vetro (o un altro materiale) resistente alle basse temperature.
Ingredienti per 4 persone
- 1,5 kg di anguria (senza scorza)
- 250 gr di zucchero
- 80 gr di amido di mais
- 1 bustina di vanillina (facoltativa)
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere, facoltativa)
Per Decorare:
- q.b. di granella di pistacchi
- q.b. di gocce di cioccolato
Strumenti Utilizzati
- Minipimer o passaverdure
- 4 coppe o stampi per budino
Preparazione
Gelo al mellone 2
Per preparare il gelo di anguria iniziate a tagliare l'anguria, privatela della buccia e pesatene 1,5 kg, da questo quantitativo dovreste riuscire tranquillamente a ricavare 1lt di succo. Tagliate poi l'anguria a pezzi piccoli, poi provvedete a togliere tutti i semi. A questo punto potrete frullare la polpa, poca alla volta; per questa operazione potrete utilizzare un minipimer o un passaverdure.
Gelo al mellone 3
Man mano che ricavate della purea passatela al setaccio, per separare il succo dallo scarto di polpa. Mettete da parte il succo, misuratelo per verificare di aver ottenuto 1,5lt.
Gelo al mellone 4
Trasferite il succo del cocomero in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero e l'amido di mais; accendete il fuoco e fate cuocere il composto mescolando con una frusta (per evitare la formazione di grumi).
Gelo al mellone 5
Proseguite la cottura fin quando il succo non assume una consistenza gelatinosa; ci vorranno circa 15 minuti. Quando avrete ottenuto un liquido gelatinoso aggiungete la vanillina (o i semi di una bacca di vaniglia) e la cannella e mescolate bene. Trasferite il composto in una ciotola di vetro e fatelo raffreddare.
Gelo al mellone 6
Una volta raffreddato trasferite il composto in delle coppe di vetro o in degli stampini per budini. Fateli raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
Servire
Il vostro gelo di anguria è pronto, servitelo decorandolo con della granella di pistacchi e gocce di cioccolato, i sapori tipici dei cannoli siciliani.




