Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa
Un primo piatto ricco di gusto, naturalmente privo di glutine
Gli gnocchi di grano saraceno con speck e fonduta sono un piatto che racchiude l’essenza della montagna, una ricetta ricca di carattere che riesce a fondere rusticità e raffinatezza in ogni boccone. Già al primo sguardo, questa preparazione evoca i paesaggi alpini, le baite in legno, i profumi di bosco e i pranzi caldi dopo una passeggiata tra i sentieri. La ricetta di questo primo piatto si presta ad essere scelta nelle occasioni speciali come anche per una domenica in famiglia, in cui sognare un soggiorno in una baita in montagna.
Il grano saraceno, ingrediente principale di questi gnocchi, porta con sé una nota intensa e leggermente terrosa, una personalità forte che distingue immediatamente il piatto dalle versioni più comuni a base di patate. Il suo sapore, deciso ma non invadente, offre una base perfetta per accogliere il gusto affumicato dello speck e l’abbraccio morbido e vellutato della fonduta. Gli gnocchi, realizzati con farina di grano saraceno eventualmente mescolata a una parte di farina bianca per dare maggiore morbidezza, hanno una consistenza compatta e piacevolmente rustica. Sono corposi, sostanziosi, ma allo stesso tempo delicati nella loro semplicità.
Indice
Come fare gli gnocchi di grano saraceno con speck e fonduta

30 minuti
-
10 minuti
Lo speck, tagliato a listarelle sottili o a cubetti croccanti, si inserisce nella ricetta con tutta la sua anima altoatesina: il suo profumo affumicato, il sapore intenso e aromatico, il contrasto tra la parte più grassa e quella più asciutta creano un gioco di consistenze e aromi che valorizza al massimo la neutralità decisa degli gnocchi. Quando viene rosolato leggermente in padella, lo speck sprigiona tutto il suo potenziale: diventa croccante, profumato, irresistibile, e ogni pezzetto si trasforma in un piccolo concentrato di gusto che si fonde con il resto del piatto, aggiungendo sapidità e struttura.
Ma il vero elemento che completa l’esperienza e rende questi gnocchi davvero indimenticabili è la fonduta. Morbida, calda, avvolgente, la fonduta è la carezza che lega tutti gli ingredienti, la parte cremosa che riempie il palato e lo avvolge con note lattiche, burrose, leggermente pungenti a seconda del formaggio scelto. È una ricetta che, pur nella sua semplicità permette di portare in tavola un piatto ricco ed equilibrato, in grado di soddisfare ogni palato.
Per approfondire la storia e la diffusione del grano saraceno, puoi consultare questo articolo de Il Giornale del Cibo.
Consigli e curiosità
📜 Note Storiche e Curiosità
Il grano saraceno, nonostante il nome, non è un vero cereale ma una pianta erbacea originaria dell’Asia. Fu introdotto in Europa nel Medioevo, probabilmente dai mercanti arabi — da cui il nome "saraceno". Diffusissimo nelle zone alpine, è protagonista di piatti tradizionali come i Pizzoccheri della Valtellina. È naturalmente senza glutine, ricco di proteine e fibre.
Gli gnocchi di grano saraceno sono una variante creativa ispirata alla cucina montanara. L’abbinamento con speck — salume affumicato tipico dell’Alto Adige — e la fonduta, rende questo piatto un perfetto esempio di cucina rustica e raffinata insieme.
💡 Consigli dello Chef
- Impasto perfetto: Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di farina di grano saraceno alla volta. Evita di esagerare per non rendere gli gnocchi troppo duri.
- Cottura degli gnocchi: Non sovraccaricare la pentola! Cuoci gli gnocchi in piccole quantità, aspettando che vengano a galla prima di scolarli delicatamente con una schiumarola.
- Speck croccante: Per uno speck perfetto, rosolalo in padella antiaderente senza aggiunta di grassi finché non diventa dorato e croccante. Puoi anche passarlo un minuto sotto il grill.
- Fonduta liscia: Sciogli il formaggio a bagnomaria con un po’ di latte o panna per ottenere una fonduta vellutata e senza grumi. Aggiungi un pizzico di noce moscata per un tocco in più!
- Impiattamento: Servi gli gnocchi su un letto di fonduta e completa con lo speck croccante sopra. Una spolverata di erba cipollina fresca darà colore e freschezza al piatto.
Abbinamenti Consigliati
Per esaltare al meglio il sapore deciso dello speck e la cremosità della fonduta, ecco alcuni suggerimenti di abbinamento:
🍷 Vino
- Vino bianco: Un Gewürztraminer o un Sauvignon aromatico del Trentino-Alto Adige accompagna perfettamente i profumi affumicati dello speck e la delicatezza della fonduta.
- Vino rosso leggero: Un Pinot Nero fresco e fruttato può essere una valida alternativa per chi preferisce i rossi.
🥗 Contorni
- Insalata di radicchio: Il suo sapore amarognolo contrasta piacevolmente con la dolcezza della fonduta.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliate aggiungono un tocco rustico e colorato al piatto.
- Funghi trifolati: Perfetti in autunno, arricchiscono il piatto con note terrose e avvolgenti.
Con questi abbinamenti, potrai trasformare i tuoi gnocchi di grano saraceno in un piatto completo e perfetto per una cena gourmet!
Varianti della Ricetta
Se desideri esplorare nuove interpretazioni degli gnocchi o adattare la ricetta alle tue esigenze, ecco alcune deliziose varianti:
- Gnocchi di Grano Saraceno Senza Glutine: Per una versione completamente senza glutine, prova gli gnocchi di grano saraceno, preparati con farina di grano saraceno e patate. Morbidi e saporiti, offrono una base rustica ideale per diversi condimenti.
- Gnocchi di Barbabietola e Patate: Se cerchi un piatto colorato e dal sapore delicato, gli gnocchi di barbabietola e patate sono l'ideale. La barbabietola conferisce un colore vivace e un gusto leggermente dolce, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti.
- Gnocchi di Zucca con Speck e Noci: Per un'alternativa autunnale, prova gli gnocchi di zucca con speck e noci. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il sapore affumicato dello speck e la croccantezza delle noci.
- Gnocchi con Fontina e Noci: Se ami i sapori intensi e cremosi, gli gnocchi con fontina e noci offrono un connubio irresistibile tra la cremosità del formaggio e la croccantezza delle noci.
- Gnocchi alla Norma: Per un tocco mediterraneo, gli gnocchi alla Norma combinano la morbidezza degli gnocchi con la ricchezza del sugo di pomodoro e melanzane, ispirati alla tradizione siciliana.
Queste varianti ti permetteranno di sperimentare nuovi sapori e adattare la ricetta alle diverse stagioni o preferenze alimentari.
Ingredienti per 4 persone
Per gli Gnocchi:
- 180-200 gr di farina di grano saraceno
- 400 gr di patate
- 1 uova
Per il Condimento:
- 200 gr di speck (in una sola fetta)
- 200 gr di fontina
- 250 ml di panna
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Schiacciapatate
Preparazione
Rosolare lo speck
Per preparare glignocchi di grano saraceno con speck e fonduta iniziate a preparare la base della ricetta, che sono appunto gli gnocchi di farina di grano saraceno. quando gli gnocchi sono pronti tagliate lo speck a striscioline o a cubetti e rosolatelo con un cucchiaio d'olio, facendolo diventare croccante.
Preparare la fonduta
Grattugiate la fontina con una grattugia a fori larghi, poi riunitela in una padella capiente, aggiungete la panna e fatela sciogliere mescolando. Quando il formaggio sarà completamente fuso unite anche il parmigiano grattugiato.
Cuocere gli gnocchi e unirli al condimento
Nel frattempo cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, prelevatelo con una schiumarola man mano che salgono a galla e trasferiteli nella padella con il condimento.
Servire
I vostri gnocchi di grano saraceno con speck e fonduta sono pronti, serviteli aggiungendo lo speck croccante ad ogni piatto ed una macinata di pepe.
❓ Domande Frequenti (FAQ)
Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Sì! Puoi preparare gli gnocchi anche il giorno prima. Conservali su un vassoio infarinato, coperti con un canovaccio, e tienili in frigorifero.
Posso congelare gli gnocchi di grano saraceno?
Certo. Disponili crudi su un vassoio infarinato, congela per 1-2 ore, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Cuocili direttamente da congelati.
Con cosa posso sostituire lo speck?
Puoi usare pancetta affumicata, prosciutto crudo o per una versione vegetariana, funghi trifolati o noci tostate.
Quale formaggio posso usare per la fonduta?
Puoi sostituire la fontina con taleggio, gorgonzola dolce o un mix di formaggi a pasta morbida. Per una versione più delicata, usa robiola o stracchino.