Gnudi
Gli gnudi sono dei grossi gnocchi, alle volte dalla forma di quenelle, tipici della cucina toscana. Piccole polpette di ricotta e spinaci che presentano in maniera "nuda e cruda" quello che solitamente è scelto come ripieno della pasta fresca.
Gli gnudi sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria toscana, una ricetta semplice, legata alla migliore tradizione rustica, fatta di legami autentici con i sapori genuini di una volta, quelli che non tradiscono, quelli che piacciono oggi come in passato, quando ricette come queste sono state ideate dalle abili mani delle massaie della Maremma. Grossi gnocchi di ricotta e spinaci, semplici ma sostanziosi.
Gli gnudi sono un piatto appartenente alla tradizione della Toscana, in particolare delle zone della Maremma e del Mugello, regioni legate alla pastorizia e alla tavola imbandita di sapori veri e sinceri. Questo particolare tipo di "pasta" si presenta sotto forma di polpette e viene preparata con quello che generalmente rappresenta il ripieno della pasta fresca farcita. Il termine "gnudo" nel gergo toscano significa "nudo" e con questo termine si descrive esattamente il piatto in questione, che è proprio il ripieno della pasta, "nudo", senza rivestimento esterno.
Come fare gli gnudi

30 minuti
-
10 minuti
Gli gnudi sono una sorta di quenelle che vengono generalmente conditi semplicemente con burro e salvia, senza troppi fronzoli, per presentarsi così come appare, nella sua semplicità, nella sua genuinità. Un po' più raramente possono essere serviti anche su un delicato letto di salsa al pomodoro.
Leggi anche come fare i Cannelloni di ricotta e spinaci
Consigli e curiosità
Come modellare gli gnudiGli gnudi possono risultare un po' complicati da modellare le prime volte che ci si cimenta in questo tipo di preparazione, a causa della consistenza dell'impasto, piuttosto morbido ed appiccicoso. Per agevolarvi nella preparazione degli gnocchi infarinatevi le mani e modellateli con le mani sporche di farina. Vi risulterà più semplice se l'impasto non si attacca alle mani.
Ingredienti per 4 persone
Per gli Gnudi:
- 500 gr di spinaci
- 250 gr di ricotta
- 1 uova
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- 80 gr di farina 00
- 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di noce moscata
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Infarinare:
- q.b. di farina 00
Per Condire:
- 50 gr di burro
- qualche foglia di salvia
Per Servire:
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
Preparazione
Gnocchi di ricotta e spinaci 2
Per preparare gli gnudi iniziate a lessare gli spinaci; vi basterà lavarli bene e metterli in una pentola ancora grondanti di acqua. Coprite le pentola con il coperchio e lasciate stufare le verdure a fuoco basso girandole un paio di volte. Quando sono pronti scolateli con una schiumarola, lasciateli intiepidire e strizzateli bene. In una padella fate riscaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, aggiungete gli spinaci e fateli insaporire qualche minuto. Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare.
Gnocchi di ricotta e spinaci 3
Riunite in una terrina la ricotta e il Parmigiano grattugiato, aggiungete gli spinaci, la farina, l'uovo, un pizzico di sale ed una generosa grattugiata di noce moscata. Amalgamate gli ingredienti con una forchetta, ottenendo un composto morbido.
Gnocchi di ricotta e spinaci 4
Formate delle piccole polpette (o grandi gnocchi, di circa 15gr) con le mani. Passate le palline nella farina, rotolandole delicatamente, così che la farina aderisca tutt'intorno. Scuotete la farina in eccesso e, man mano che sono pronte, sistemate le palline su un vassoio rivestito con della carta forno.
Gnocchi di ricotta e spinaci 5
Portate a bollore abbondante acqua salata, ed immergetevi (pochi alla volta) gli gnudi, facendoli cuocere fin quando non salgono a galla (proprio come si procede con gli gnocchi).
Gnocchi di ricotta e spinaci 6
In una padella saltapasta fate riscaldare il burro con le foglie di salvia e quando gli gnudi sono pronti scolateli con la schiumarola e trasferiteli nella padella con il condimento. Mescolateli delicatamente per non farli sfaldare.
Servire
I vostri gnudi sono pronti, serviteli ancora caldi, con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.


