Granola fatta in casa (La ricetta del muesli croccante ed energetico)
La granola è un muesli fatto in casa, un mix di cereali, frutta secca e volendo cioccolato, perfetto per una colazione o una merenda sana e genuina.
La granola è un muesli croccante fatto in casa, preparato con fiocchi di cereali, avena, farro, frumento o altro, frutta secca (noci, mandorle, nocciole, anacardi, ecc.) e frutta disidratata (uvetta, mirtilli, albicocca, banana, mela, cocco, ecc.) e a piacere cioccolato. Gustoso sgranocchiato come snack, anche comodamente in poltrona, guardando un film, è perfetto con latte o yogurt per una colazione o una merenda sana e genuina.
La granola è un composto di cereali che tanto piace, a grandi e piccini, per la prima colazione. In questa ricetta vi spiego come fare il granola, ossia il muesli croccante ed energetico, in pochi minuti. Ma la ricetta vuole essere in realtà più che altro una linea guida per preparare in ogni occasione il proprio mix preferito, scegliendo tra i cerali e la frutta secca che si hanno a disposizione o che piacciono maggiormente.
Indice
Come fare la granola
10 minuti
-
10 minuti
La granola fatta in casa non ha nulla da invidiare a quella industriale, anzi in questo caso potrete scegliere di utilizzare per il mix sono quello che preferite! Per una versione vegana scegliete lo sciroppo d'acero, altrimenti va bene anche il miele. Considerando che si tratta di un bel mix energetico io non ho aggiunto zucchero, ma se la preferite più dolce potete aggiungere 60 gr di zucchero (anche di canna va benissimo) da sciogliere nello sciroppo.
LEGGI ANCHE come fare le Barrette ai cereali
Consigli e curiosità
Per ottenere una granola più grossolana, quindi agglomerati più compatti, utilizzate una teglia da forno di dimensioni inferiori ed aumentate leggermente la quantità di sciroppo. Non mescolate durante la cottura per permettere ai cereali di aggregarsi tra loro e lasciateli asciugare completamente a fine cottura.
La granola fatta in casa si conserva per circa 2 settimane in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, in un luogo fresco e asciutto al riparo dal caldo e dall'umidità.
Se preferite non accendere il forno potrete preparare la granola fatta in casa in padella. Il procedimento è analogo, in questo caso lascerete asciugare ed imbrunire il muesli in una padella capiente, a fuoco basso, mescolando ogni tanto; ci vorranno circa 20-30 minuti.
Ingredienti per 400 gr di granola
- 200 gr di fiocchi d'avena
- 150 gr di frutta secca (mandorle, noci, nocciole...)
- 50 gr di gocce di cioccolato
- 50 gr di mirtilli essiccati (uvetta, albicocca secca...)
Per lo Sciroppo:
- 60 gr di sciroppo d'acero (o miele)
- 60 ml di acqua
- 30 gr di olio di semi
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Leccarda da forno
Preparazione
Mescolare cereali e frutta secca
Per preparare la granola iniziate a riunire i fiocchi d'avena (o i fiocchi dei cereali che avete scelto) in una ciotola, insieme alla frutta secca (per me mandorle, nocciole, noci nostrane, noci brasiliane, noci pecan e noci macadamia) e mescolate tutto insieme.
Preparare lo sciroppo
Mettete da parte e preparate uno sciroppo. In un pentolino riunite gli ingredienti liquidi: acqua, olio e sciroppo d'acero (aggiungete anche lo zucchero se avete deciso di utilizzarlo). Mettete sul fuoco e mescolate, amalgamate tutto e appena compaiono le bollicine spegnete.
Unire lo sciroppo al mix
Versate lo sciroppo sul mix preparato e mescolate bene per distribuirlo uniformemente.
Asciugare in forno caldo
Trasferite il tutto su una teglia rivestita con della carta forno e livellate. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 10-15 minuti circa, potete mescolare ogni tanto, è importante assicurarvi che il tutto non si colori troppo. Quando è dorato sfornate, mescolate per verificare che l'avena sia asciutta, quindi lasciate raffreddare. Solo quando il mix è freddo unite i mirtilli e le gocce di cioccolato, poi mescolate bene per distribuire tutto informemente. A questo punto è tutto pronto, potete trasferire la vostra granola in un contenitore per conservarla.