Grissini
I Grissini sono dei friabili e croccanti filoncini di pane di origine torinese, conosciuti ed apprezzati in Italia e in tutto il mondo.
I grissini sono dei famosissimi filoncini di pane allungati e croccanti, tra i più diffusi prodotti della gastronomia torinese. Conosciuti in Italia e in tutto il mondo, accompagnano da anni il pane sulle tavole quotidiane o di festa. Gustati come companatico o sgranocchiati come spezzafame, i grissini non temono il confronto con nessuno snack.
I grissini sono una delle preparazioni salate amate da grandi e piccini, simpatici per essere sgranocchiati in ogni momento della giornata. I grissini classici prevedono un impasto semplice a base di acqua, farina e olio, ma ne esistono numerose varianti: ai semi, allo speck, alla cipolla, al pepe o al peperoncino, ecc. Tra i più noti ci sono i grissini torinesi, che sono anche i capostipite della specie. I grissini infatti nascono in Piemonte, a Torino, nel 1600. Anche il loro nome "grissini" trae le sue origini dal nome di un tipico pane locale, che ha una forma allungata tipo baguette: "gherssa".
Come fare i grissini



40 minuti
2 ore
20 minuti
I grissini fatti in casa sono davvero semplici, l'impasto è molto simile a quello del pane, ma la lavorazione è di gran lunga più semplici. L'impasto dei grissini si modella sa sè. Allungare i filoncini sarà semplice e divertente e sarà sicuramente considerata come una di quelle attività che potrete riservarvi per il sabato pomeriggio da fare con i vostri bambini.
Leggi anche come fare i Grissini veloci di pasta sfoglia
Consigli e curiosità
I grissini si conservano in un sacchetto per alimenti ben chiuso anche per settimane.Ingredienti per 50 grissini
- 500 gr di farina
- 280 ml di acqua
- 60 ml di olio di oliva (extravergine)
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiano di malto (d'orzo)
- 20 gr di lievito (di birra fresco)
Per Spennellare:
- q.b. di olio di oliva (extravergine)
Preparazione
Grissini fatti in casa 2
Per preparare i grissini iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' di acqua tiepida.
Grissini 3
Quindi mettete in una ciotola la farina, con il sale ed il malto d'orzo. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, il resto dell'acqua e l'olio d'oliva. Quindi lavorate energicamente a mano o con il gancio di una impastatrice planetaria, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Al termine della lavorazione, se avrete utilizzato la planetaria, vi accorgerete che l'impasto si incorda al gancio.
Grissini 4
A questo punto trasferite l'impasto su un canovaccio pulito e schiacciandolo con le mani formate un rettangolo. Spennellatelo con un po' d'oli e lasciatelo lievitare per un'oretta.
Grissini 6
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, con un coltello lungo a lama liscia, tagliate dal lato corto dei filoncini di circa 1 cm.
Grissini 7
Prendete ogni filoncino ed allungatelo tirando delicatamente le due estremità. Sistemate ogni filoncino allungato su una teglia rivestita con della carta forno.
Grissini 8
A piacere potrete spolverizzare i grissini con della farina di semola, quindi infornateli in forno preriscaldato a 190° per 20 minuti circa, dovranno risultare dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.