Hummus di ceci. La ricetta originale pronta in 5 minuti!
L'hummus è una crema di ceci di origine medio orientale, gustosa ed aromatica, che si prepara in pochissimo tempo.
L'hummus è una crema di ceci tipica dei paesi del Medio Oriente, che viene servita come antipasto, in genere insieme al pane pita, un pane morbido e sottile, tipico locale. Questa crema di ceci ha un sapore molto delicato ed essendo anche nutriente può essere servita anche come piatto unico. Per dare la giusta consistenza e cremosità all'Hummus viene utilizzata la tahina, una morbida pasta di sesamo, che viene adoperata in numerosi piatti dal sapore medio orientale.
L'hummus è una ricetta molto cara agli amici vegetariani, poichè essendo realizzata quasi esclusivamente con ceci frullati, ai quali vengono aggiunti olio d'oliva e spezie miste, si presenta come un ricco concentrato di energie, ha un buon livello di proteine, vitamine, potassio e fibre con pochissime calorie. Insomma un concentrato di virtù, perfetto soprattutto per chi esclude dalla propria dieta alcuni alimenti, come la carne e il pesce.
Indice
Come fare l'hummus
10 minuti
-
-
Le vere origini dell'hummus, ovvero l'esatto luogo di origine, è ancora oggi qualcosa di sconosciuto. Molte sono le località che ne rivendicano la paternità, ma per ricette così tanto antiche, forse una delle più antiche del Medio Oriente, sono davvero difficili da individuarne le origini. Quello che è certo è che questa è una di quelle ricette che ancora oggi trova sempre largo consenso, che sia servita come piatto unico, come antipasto con delle verdure o dei crostini, ma anche come ingrediente aggiuntivo per realizzare dei panini davvero particolari. E visto che andiamo incontro all'estate, provatelo anche come accompagnamento a del buglur o del cous cous, per una schiscetta di tutto rispetto che vi assicuro farà invidia a tutto l'ufficio! E se amate questa ricetta, provate anche queste altre 3 super sfiziose varianti!
LEGGI ANCHE come preparare le Falafel
Consigli e curiosità
Per preparare l'hummus potete partire dai ceci cotti, quelli pronti, che si trovano nei vasetti di vetro, oppure da quelli secchi. Se partite dai ceci secchi dovrete considerarne circa la metà di peso, metterli in ammollo in abbondante acqua fredda la sera prima, meglio ancora se con un pizzico di bicarbonato. Quindi scolarli, sciacquali e lessarli fin quando non saranno ben teneri. Visto che i ceci dovranno essere frullati e dovrete ottenere una crema, è preferibile cuocerli molto bene. Altro accorgimento che potete avere, forse un po' noioso, ma alla fine il risultato ricompenserà il vostro sforzo, è quello di strofinare tra le mani i ceci (dopo la cottura) per privarli della pellicina che li riveste.
A piacere potete aggiungere anche delle foglioline di menta fresca o del prezzemolo fresco, direttamente ai ceci e frullare tutto insieme.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di ceci (cotti)
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di tahina
- 40 ml di limone (il succo)
- 50 ml di olio d'oliva (o olio di sesamo)
- 40 gr di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 pizzico di pepe di cayenna
- 1/2 cucchiaino di cumino (facoltativo)
Per Servire:
- q.b. di coriandolo (in polvere)
- q.b. di dragoncello
- q.b. di paprika
- q.b. di olio d'oliva (o olio di sesamo)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Scolare i ceci
Per preparare l'hummus iniziate a scolare i ceci. Quindi riuniteli in un mixer capiente (potete utilizzare anche il Bimby, davvero molto adatto per questa operazione) e aggiungete anche i semi di sesamo, la pasta tahina, l'aglio privato dell'anima e tagliato a pezzi, la paprika, il cumino, volendo un pizzico di coriandolo ed un pizzico di pepe di cayenna. Regolate anche di sale a vostro piacimento (io vi confesso che essendo una preparazione molto speziata preferisco non aggiungere sale).
Frullare tutti gli ingredienti
Unite anche il succo del limone filtrato e l'olio di oliva. Poi azionate il mixer e frullate il tutto, spegnete di tanto in tanto per spatolare il composto e verificarne la consistenza. Se dovesse risultare troppo compatto e granuloso, potete aggiungere ancora un po' d'olio, meglio aggiungerne sempre poco alla volta. La consistenza finale dell'hummus dovrebbe essere piuttosto rustica, non completamente liscia, ma se non la preferite potete frullare ancora, volendo aggiungendo man mano un goccino d'olio.
Servire
Il vostro hummus è pronto, servitelo con un filo d'olio, del coriandolo tritato ed una spolverata di paprika e pepe di cayenna.