Kringle estone
Il kringle estone è una brioche intrecciata alla cannella, tipica dei paesi scandinavi. Un pane morbido e profumato, consumato soprattutto nel periodo delle festività natalizie.
Il kringle estone è una buonissima corona di brioche intrecciata alla cannella, un vero prodigio dei lievitati, perfetto per la merenda o la colazione, apprezzabilissima anche come dolce di fine pasto. Questo morbido pane dolce è una ricetta di origine nordica, si tratta infati di un tipido dolce dei paesi del Nord Europa. Il termine "kringle" in norvergese significa proprio "chiocciola", che richiama esattamente la caratteristica forma della brioche.
Il kringle alla cannella è un dolce super delizioso, che con il suo profumo di spezie richiama i sapori tipici del Natale. E' proprio in occasione di queste feste infatti, che solitamente si realizzano dolci che inebriano la casa con i profumi di cannella, cardamomo, zenzero e noce moscata ed ovviamente non può mancare anche questo super delizioso pane. Ma il Natale sembra non essere l'unica occasione in cui potersi deliziare con questa preparazione. Il kringle viene infatti preparato anche per i compleanni o per le merende deliziose da gustare magari in compagnia, daventi ad un caminetto.
Indice
Come fare il kringle estone

30 minuti
4 ore
30 minuti
Il kringle estone oltre alla buonissima versione alla cannella, che vi proprongo in questa ricetta, quella che richiama i classici kanelbullar norvegesi e svedesi, può essere preparato con una farcitura al cacao, con frutta secca o ancora con le mele. Una versione più buona dell'altra, tutte da assaporare! Se anche voi amate le brioche soffici e gustose, sono certa che questa corona intrecciate saprà letteralmente conquistarvi!
Leggi anche come fare il Cinnamon apart bread
Consigli e curiosità
Il lievitino darà slancio alla lievitazione della brioche, conferendole anche un tocco di sofficità e leggerezza in più.Ingredienti per 8-10 persone
- 100 gr di farina 00
- 200 gr di farina mnaitoba
- 1 uova
- 180 ml di latte (tiepido)
- 50 gr di burro (ammorbidito)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 pizzico di sale
Per Farcire:
- 50 gr di burro (ammorbidito)
- 80 gr di zucchero di canna
- 1-2 cucchiai di cannella (in polvere)
Per Completare:
- 25 gr di burro (fuso)
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare il kringle estone alla cannella iniziate a realizzare un lievitino. In una ciotolina mettete 80 ml di latte tiepido, aggiungete il lievito di birra sbriciolato e il miele e mescolate bene per far sciogliere tutto. Aggiungete 100 gr di farina e lavorate per farle assorbire i liquidi. Otterrete un impasto semi morbido. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un'oretta, in un luogo tiepido e riparato (come il forno spento con la luce accesa).
Preparare l'impasto lievitato
Quando il lievitino è pronto potrete procedere alla preparazione dell'impasto. Riunite in una ciotola la farina manitoba, lo zucchero, il lievitino, l'uovo e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il restante latte tiepido e lavorate l'impasto. Quando vi accorgete che l'impasto è piuttosto compattato, unite anche il burro morbido, poco alla volta, facendolo così arrorbire pian piano tutto. Proseguite la lavorazione per ottenere un impasto mordido ed elastico.
Far lievitare e farcire con la cannella
Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (andrà bene ancora il forno caldo con la luce accesa) per 2-3 ore, o fino al raddoppio. Quando l'impato è pronto riprendetelo, trasferitelo su una spianatoia e stendetelo con il mattarello in una sfoglia rettangolare. Spennellate la superficie con il burro morbidissimo, cospargete poi con lo zucchero di canna che avrete insaporito con la cannella.
Chiudere a cilindro, tagliare e intrecciare
Poi arrotolate la sfoglia su se stessa, creando così un lungo cilindro. Adesso incidete il cilindro fino a tagliarlo a metà nel senso della lunghezza (come mostrato in foto), lasciando un'estremità unita, per rendere più semplice l'intreccio. Avrete così ottenuto due lati del cilindro (un po' come si fa con la treccia angelica) che dovrete intrecciare tra di loro.
Cuocre la treccia e spennellare con il burro
Sistemate ora la treccia su una teglia rivestita con della carta forno, chiudendola come una corona. Lasciate lievitare ancora 30-45 minuti, poi infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti. Sfornate e spennellatela con il burro fuso, per lucidarla. Lasciate raffreddare.