Lasagne alla bolognese
Le lasagne alla bolognese sono un primo piatto tradizionale tipico della cucina emiliana a base di pasta fresca all'uovo e ragù di carne macinata.
Le lasagne alla bolognese sono uno dei primi piatti più caratteristici dell'Emilia Romagna e si contraddistinguono per il buon sapore della pasta all'uovo utilizzata in un connubio perfetto con un succulento ragù alla bolognese, abbondante besciamella e tanto parmigiano reggiano grattugiato.
Le lasagne alla bolognese hanno un gusto semplice e delicato che piacciono a tutta la famiglia, sono un primo piatto che può essere considerato anche un piatto unico vista la sua ricchezza di ingredienti. Anche se un po' laboriose, almeno nella preparazione del ragù che richiede tempo e pazienza, sono una ricetta assolutamente da provare. Per rendere la preparazione più semplice potrete utilizzare delle sfoglie all'uovo già pronte, se invece volete cimentarvi nella preparazione integrale di questo piatto potete preparare la pasta all'uovo anche a meno.
Come fare le lasagne alla bolognese

20 minuti
30 minuti
90 minuti
Le lasagne alla bolognese devono essere preparate con abbondante sugo, visto che le sfoglie di pasta dovranno "cuocersi" nel sugo stesso. Abbiate quindi cura di preparare un ragù non troppo ristretto e se durante la cottura vedete che il sugo tende ad asciugarsi, aggiungete un mestolo di brodo bollente alla volta, facendo attenzione ad aggiungerne altro mano mano che il precedente viene assorbito. Ma attenzione a non farlo neanche troppo liquido, per cui se cuocere il ragù a fuoco molto basso, potrebbe non essere affatto necessario aggiungere il brodo.
Sulla preparazione delle lasagne alla bolognese vi è un disputata sulla pasta all'uovo da utilizzare, sono infatti aperte le discussioni tra pasta all'uovo semplice e pasta all'uovo verde. In questa ricetta vedremo l'utilizzo della prima, anche più semplice da reperire in commercio, ma se volete sperimentare sapori nuovi, provatele anche con le sfoglie verdi.
Leggi anche come preparare le Lasagne napoletane
Ingredienti per 6 persone
- 400 gr di lasagne (all'uovo)
- 1 l di besciamella
- q.b. di parmigiano reggiano (grattugiato)
Per il Ragù alla Bolognese:
- 250 gr di macinato di bovino
- 250 gr di macinato di suino
- 100 gr di pancetta (o guanciale)
- 700 gr di passata di pomodoro
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di latte
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 30 gr di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Lasagne alla bolognese 2
Riscaldate un filo d'olio con il burro, poi aggiungete le verdure tritate e rosolatele, giusto per ammorbidirle.
Lasagne alla bolognese 3
Aggiungete la pancetta e fatela rosolare, quindi unite anche la carne macinata ed iniziate la cottura della carne.

Lasagne bolognese 5
Quando la carne si sarà rosolata sfumate con il vino bianco, poi fate cuocere a fuoco basso facendo assorbire il vino.
Lasagne alla bolognese 6
Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere il ragù per 1 ora e mezza circa, facendo attenzione che non asciughi troppo.
Lasagne alla bolognese 7
Se vi accorgete che durante la cottura il sugo tende ad asciugarsi troppo, aggiungete del brodo vegetale (un mestolo alla volta, a richiesta). A fine cottura salate, pepate ed aggiungete il latte, fate assorbire ancora e poi passate a comporre la lasagna.
Lasagna bolognese 2
Versate un filo di besciamella e un po' di ragù in una teglia e stendeteli bene per ungerne la base, quindi iniziate a sistemare le sfoglie di lasagna nella teglia. Ricoprite poi le sfoglie con il ragù preparato ed aggiungete un po' di parmigiano grattugiato e la besciamella.
Lasagna bolognese 3
Procedete all'assemblaggio degli strati, come fatto per il primo, fino a terminare gli ingredienti.
Lasagna bolognese 4
Infornate le lasagne in forno statico preriscaldato a 160° per 45 minuti, alzare poi la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti (fate attenzione a non far bruciare la superficie, se vedete che inizia a seccarsi copritela con l'alluminio). Fate riposare la lasagna una mezz'oretta, per farla rapprendere bene, prima di servirla.