Lasagne di zucca e salsiccia
Le lasagne di zucca e salsiccia sono un primo piatto di pasta al forno dal sapore autunnale, ricco e gustoso, perfetto per apprezzare al meglio il gusto degli ingredienti di stagione.
Le lasagne di zucca e salsiccia sono un primo piatto autunnale, ricco e gustoso, perfetto per chi vuole apprezzare i sapori classici, come quello della tradizionale pasta al forno della domenica, con un condimento sfizioso e saporito, che ha tanto da offrire a tutti i commensali. In questo piatto di lasagne infatti scoprirete un mix di sapori davvero incredibile, apprezzando la massimo zucca, salsiccia, mozzarella filante, il tutto abbracciato dalla morbida cremosità della salsa besciamella, che viene unite alla zucca dando origine ad una crema deliziosa. Una variante ricca della lasagna di zucca vegetariana che vi ho proposto un po' di tempo fa.
Come ogni buon piatto che regala grande soddisfazione, anche queste lasagne di zucca e salsiccia sapranno deliziarvi entrando a far parte del vostro ricettario di famiglia. La certezza di una ricetta che fa sempre centro, qualunque sia l'occasione in cui viene preparata. Il connubio perfetto tra la regina dell'autunno, la zucca, e un classico intramontabile, come le lasagne.
Indice
Come fare le lasagne di zucca e salsiccia

40 minuti
-
30 minuti
Leggi anche come fare i Cannelloni di zucca
Consigli e curiosità
Se le lasagne sono preparate con ingredienti freschi, ricordate che possono anche essere congelate.Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di lasagne (sfoglie fresche)
- 800 gr di zucca (pulita)
- 400 gr di salsiccia
- 300 gr di mozzarella
- 1 l di besciamella
- 60 gr di parmigiano (grattugiato)
- 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- 100 ml di vino bianco
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Cuocere la zucca e frullarla come una purea
Per preparare le lasagne di zucca e salsiccia iniziate a pulire la zucca, quindi chiudetela in un cartoccio e cuocetela in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Quando la zucca è tenera tagliatela a pezzi, riunitela in un boccale e frullatela, ottenendo una purea.
Rosolare la salsiccia sbriciolata
Mentre cuoce la zucca dedicatevi anche alla preparazione della salsiccia. Togliete la salsiccia dal budello e sbriciolatela, insaporite uno spicchio d'aglio in pochissimo olio, poi aggiungete la salsiccia sbriciolata e rosolatela. Quando avrà preso colore sfumatela con il vino bianco (questa operazione vi permetterà anche di sgrassarla). Fate evaporare quindi il vino, spegnete il fuoco e scartate lo spicchio d'aglio.
Aggiungere la besciamella alla crema di zucca
Mettete poi la salsiccia da parte, prelevandola con una schiumarola, per scolarla dal succo e dal grasso. Mettete la purea di zucca in una terrina, aggiungete 2/3 della besciamella e amalgamate tutto, otterrete una crema arancione.
Assemblare la lasagna a strati
A questo punto procedete all'assemblaggio della lasagna. Sporcate di besciamella una pirofila da forno, sistemate quindi il primo strato di sfoglie di lasagne, ricoprite con la salsa di zucca, aggiungete della salsiccia sbriciolata e del parmigiano, ancora fette di mozzarella (ben sgocciolata, meglio se vecchia di un paio di giorni) e qualche cucchiaiata di besciamella.
Cuocere la lasagna in forno preriscaldato
Proseguite ancora con qualche cucchiaio di salsa di zucca e un nuovo strato di sfoglie di lasagne. Proseguite con la stratificazione della lasagna, come appena fatto. Terminando con sfoglie di lasagne, crema di zucca e parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Sfornate lasciatela rapprendere per almeno 10 minuti prima di servirla (manterrà meglio al taglio).
Servire
Le vostre lasagne autunnali sono pronte per essere servite e gustate.