Lasagne ricce con mozzarella di bufala
Le lasagne ricce con mozzarella di bufala sono un primo piatto tipico della tradizione campana e napoletana, dove le lasagne vengono per tradizione realizzate con le sfoglie di grano duro ricce.
Le lasagne ricce con mozzarella di bufala campana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della cucina campana, dove per tradizione le classiche lasagne vengono preparate con le sfoglie di pasta di grano duro, in sostituzione della più diffusa pasta all'uovo, utilizzata nel resto d'Italia e conosciuta anche all'estero.
Le lasagne ricce con mozzarella di bufala sono un piatto doc arricchito dalla ricca presenza della mozzarella di bufala, che permette di portare in tavola quella che potrebbe sembrare una semplice lasagna, ma con un gusto ed un'autenticità che la contraddistingue fra tante.
Come fare le lasagne ricce con mozzarella di bufala


50 minuti
-
30 minuti
Le lasagne ricce con mozzarella di bufala sono una ricetta sicuramente tra quelle che qualunque chef, dilettante o professionista dovrebbe assolutamente provare, almeno una volta... per poi innamorarsene a primo assaggio e provarla e riprovarla ancora ed ancora. Un piatto che nasce dalla tradizione delle massaie che la domenica mattina o nei giorni di festa si accingono a rendere unica la propria tavola, che persiste nel tempo e viene ancora oggi replicata dalle figlie e dalle nipoti che con diligenza preparano una lasagna semplice e casereccia come quella delle proprie nonne, per replicare una storia ed una tradizione che fa "famiglia" e storia ogni volta.
Leggi anche come fare le Lasagne napoletane
Ingredienti per 6 persone
- 500 gr di lasagne (ricce di grano duro)
- 700 gr di mozzarella (di bufala)
- 1 l di passata di pomodoro
- 250 gr di vitello (macinato)
- 250 gr di suino (macinato)
- 1 scalogno
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Lasagne ricce con mozzarella di bufala 2
Per preparare le lasagne ricce con mozzarella di bufala iniziate a tritare finemente lo scalogno, quindi fatelo ammorbidire in un po' d'olio in un tegame capiente. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare girandola e separandola ogni tanto. Quando la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Solo alla fine aggiungete a passata di pomodoro.
Lasagne ricce 3
Salate il sugo e lasciatelo cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti circa, girandolo ogni tanto e verificando che non si asciughi troppo, diversamente potrete aggiungere un po' d'acqua calda.
Lasagne ricce 4
Nel frattempo affettate anche la mozzarella di bufala, dandole così la possibilità di perdere il siero in eccesso.
Lasagne ricce 5
Quando il sugo è pronto cuocete anche le sfoglie di lasagna riccia in abbondante acqua salata per 7-8 minuti circa, dovrete cuocerle per 2/3 del tempo previsto per la loro cottura, lasciandole molto al dente rimarranno sode anche al termine della cottura in forno.

Lasagne ricce con mozzarella di bufala 7
Ora potrete procedere all'assemblaggio delle lasagne: formate un primo strato di sugo in una pirofila da forno, coprite con le sfoglie di lasagne che andrete leggermente ad accavallare tra di loro, copritele con altro sugo ed aggiungete le fettine di mozzarella.
Lasagne ricce con mozzarella di bufala 9
Spolverizzate con del parmigiano grattugiato e sistemate un nuovo strato di sfoglie di pasta. Continuate con sugo, mozzarella e parmigiano. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti, ricordandovi di completare la stratificazione della lasagna solo con sugo e parmigiano (quindi senza mozzarella).
Lasagne ricce con mozzarella di bufala 10
Infornate le lasagne ricce in forno preriscaldato a 180° per 30-340 minuti circa, se dovessero prendere troppo colore e seccarsi in superficie ricopritele con un foglio di alluminio. Quindi sfornatele e lasciatele rapprendere per 10-15 minuti prima di servirle.