Lemon Meltaways
I lemon meltaways sono dei frollini con un intenso gusto di limone, preparati tipicamente nelle festività natalizie, ma buoni sempre!
I lemon meltaways sono dei biscotti di origine inglese, che vengono tipicamente preparati durante le festività Natalizie. Probabilmente l'abbinamento con il Natale, o più in generale con l'inverno, è strettamente legato al loro aspetto! Si tratta infatti di biscotti completamente ricoperti dallo zucchero a velo, ed un vassoio di questi biscotti non può che far pensare ad un paesaggio innevato.
I lemon meltaways sono dei frollini al burro preparati senza uova e con un intenso gusto di limone. Per preparare questi frollini vengono utilizzati sia la scorza del limone che il succo, per questo motivo è opportuno utilizzarne uno biologico, del quale potrete utilizzare anche la scorza in tutta tranquillità. Questi candidi biscotti al limone hanno una consistenza friabile ed un sapore incantevole, si sciolgono in bocca e risulteranno irresistibili a chiunque!
Come fare i lemon meltaways


20 minuti
2 ore
10 minuti
I lemon meltaways appartengono ad una ricca tradizione di biscotti che l'Inghilterra, patria del tè pomeridiano, è maestra di insegnamento. Una scatola di questi biscotti, offerta un pomeriggio, in occasione di una rimpatriata per un tè (o anche un caffè all'italiana) legherà per sempre le vostre amiche a voi, che non riusciranno più a fare a meno della vostra compagnia come anche dei vostri biscotti.
Leggi anche come fare i Biscotti al limoncello
Consigli e curiosità
Come si conservano i Lemon Meltaways?
I lemon meltaways si conservano fino a 2 settimane chiusi in una scatola di latta per biscotti.
Ingredienti per 20 biscotti
- 130 gr di farina 00
- 50 gr di amido di mais
- 70 gr di zucchero a velo
- 70 gr di burro (ammorbidito)
- 1 limone (scorza + succo)
- 1 pizzico di sale
- q.b. di zucchero a velo
Preparazione
Lavorare gli ingredienti
Per preparare i lemon meltaways mettete in una terrina lo zucchero a velo e il burro ammorbidito tagliato a tocchetti ed iniziate a lavorare con la punta delle dita fino ad amalgamare i due ingredienti. Aggiungete anche la scorza del limone grattugiata, che dovrete scegliere molto profumato.
Aggiungere gli altri ingredienti
Unite anche il succo del limone (se l'agrume è troppo grande potrete prendere una metà) e mescolate un po' gli ingredienti, aiutandovi con una spatola. Unite anche la farina, l'amido di mais ed un pizzico di sale e lavorate ancora. Otterrete un impasto molto morbido.
Lavorare l'impasto e dargli forma
Staccate l'impasto dalla ciotola e cercate di modellare un salsicciotto, che andrete ad avvolgere nella pellicola per alimenti, quindi lasciatelo riposare in frigorifero per un paio d'ore.
Tagliare l'impasto a fette
Riprendete il salsicciotto, eliminate la pellicola e tagliatelo a fette dello spessore di 5-6 mm. Sistemate così i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno. Se vi sembra che la pasta si sia ammorbidita troppo potrete riporre la teglia di biscotti ancora in frigorifero per una decina di minuti.

Infornare
Infornate quindi i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, poi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Rivestire i biscotti con zucchero a velo
Quando saranno freddi mettete lo zucchero a velo in una ciotolina e rivestitevi i biscotti, pressandoli leggermente nello zucchero, per farlo aderire completamente tutt'intorno.