Malloreddus alla campidanese. La ricetta originale della cucina sarda.
I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto tipico sardo preparato con un formato di pasta tipico dell'isola: gli gnocchetti sardi.
I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto tipico della cucina sarda, realizzato con un caratteristico formato di pasta dell'isola: gli gnocchetti sardi, conditi con un ragù di salsiccia arricchito da una morbida crema di formaggio pecorino sardo. Un primo piatto semplice, dal gusto ricco e deciso, che rappresentano uno di piatti più buoni della tradizione.
I malloreddus alla campidanese sono una ricetta tipica delle zone di Campidano e Lugodoro. Sebbene sia importante sottolineare che esistano numerose varianti, sicuramente legate alle tradizioni locali, la ricetta originale prevede come sempre l'utilizzo di ingredienti di ottima qualità. La scelta della pasta non è certo un fattore meno importante, la tradizione infatti vuole che i malloreddus, questi gnocchetti dalla tipica forma che ricorda una conchiglia, siano preparati a mano, dalle abili pastaie isolane, in alternativa utilizzate della pasta di grano duro che tenga bene la cottura, che dovrà completarsi nella salsa di pomodoro, per arricchirla di gusto.
Indice
Come fare i malloreddus alla campidanese


15 minuti
-
30 minuti
Nel tempo di sono poi diffuse numerose varianti, alcune prevedono anche l'utilizzo dello zafferano o la scelta di un condimento di mare, come quello a base di vongole. Tuttavia è bene sempre partire dalla ricetta originale dei malloreddus alla campidanese, per gustare in tutto il suo splendore uno dei capisaldi tra le ricette che per antonomasia rappresentano la cucina sarda. Con il loro buon sapore, il gusto ricco e rustico, la consistenza corposa del ragù di salsiccia, impreziosito e reso cremoso dal del pecorino sardo, non potrete fare a meno anche voi di apprezzare un piatto tanto caro alla tradizione e comprenderne fino in fondo il perchè.
LEGGI ANCHE come fare gli Gnocchetti sardi con le melanzane
Consigli e curiosità
Quella che vi ho riportato è una versione "rapida", se avete tempo a sufficienza potete far cuocere il ragù per un'oretta, a fiamma bassissima, eventualmente aggiungendo poca acqua, per evitare che si asciughi troppo.
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di gnocchetti sardi
- 300 gr di salsiccia (fresca)
- 300 gr di polpa di pomodoro (fine)
- 200 gr di pecorino (sardo)
- 1/2 di cipolla (bianca)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di acqua (calda)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Rosolare cipolla e salsiccia
Per preparare i malloreddus alla campidanese iniziate a tritare finemente la cipolla e fatela imbiondire in un filo d'olio. Private la salsiccia del budello, sbriciolatela e fatela rosolare bene nell'olio.
Cuocere il ragù
Quando la salsiccia avrà preso colore (ci vorranno circa 5 minuti), unite la passata di pomodoro, regolate di sale, portate a bollore, coprite e fate cuocere per 15-20 minuti.
Preparare la crema di formaggio
Nel frattempo preparate la crema di pecorino: riunite il pecorino grattugiato in un boccale, aggiungete poca acqua calda (meglio ancora se è l'acqua di cottura della pasta) e frullate con un minipimer, per ottenere una crema. Dovrete avere una crema di formaggio morbida.
Unire gli gnocchetti al condimento
Cuocete i malloreddus in abbondante acqua salata, scolateli al dente e trasferitela nella padella con il condimento, completate la cottura, facendole così assorbire bene il sugo, poi unite la crema di formaggio ed amalgamate bene tutto.
Servire
I vostri malloreddus alla campidanese sono pronti, serviteli a piacere con del pepe macinato al momento.