Marmellata di Mandarini
La marmellata di mandarini è una preparazione dolciaria a base di agrumi di stagione, da gustare a colazione o a merenda con delle fette di pane o per farcire una crostata.
La marmellata di mandarini è una delle marmellate, quindi confetture a base di agrumi, più semplici ed economiche che potrete realizzare in casa. Buona, agrumata e genuina, con questa marmellata fatta in casa potrete arricchire la vostra colazione, assaporando tutto il suo enorme gusto su delle fette biscottate con un velo di burro, o anche preparare delle ottime crostate che riscaldano anche i più freddi pomeriggi invernali.
La marmellata di mandarini è una preparazione dolciaria che, similmente alla confettura di fragola, viene preparata da sempre nelle case degli italiani, sarà per la sua semplicità, sarà per il suo sapore semplice e dolce al punto giusto, ma questa marmellata è davvero amata sia dai grandi che dai piccini.
Indice
Come fare la marmellata di mandarini

40 minuti
-
60 minuti
Quest'inverno approfittate dei buoni mandarini di stagione e provvedete ad una scorta di marmellata che potrete conservare e sfruttare per tutto l'anno.
Leggi anche come fare la Marmellata di arance
Consigli e curiosità
Conservate la marmellata di mandarini al buio in un luogo fresco e asciutto. Si conserverà per alcuni mesi, ed una volta aperta conservatela in frigorifero per una settimana.Ingredienti per 3 vasetti da 250 gr
- 1 kg di mandarini (biologici)
- 1 kg di zucchero (semolato)
- 1 bustina di fruttapec (1:1 (a scelta))
Strumenti Utilizzati
- 3 vasetti da 250 gr
Preparazione
Marmellata di agrumi 2
Per preparare la marmellata di mandarini iniziate a sbucciare i mandarini, divideteli in spicchi e tagliateli a metà per eliminare eventuali semi, mettendoli tutti in una capiente pentola.

Marmellata di agrumi 4
Aggiungete lo zucchero, mettete la pentola sul fuoco e mescolando lentamente fate sciogliere lo zucchero.

Marmellata di agrumi 6
Aggiungete la pectina (il fruttapec 1:1) facoltativo e cuocete i mandarini a fuoco moderato; durante la cottura prelevate la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. Cuocete la marmellata fino a farla addensare (ci vorrà circa un'oretta).
Marmellata di agrumi 7
Se preferite una trama più sottile, passatela con un passaverdure, poi rimettetela nella pentola e terminate la cottura.

Marmellata di agrumi 9
La marmellata è pronta quando mettendone un cucchiaio in un piatto ed inclinando quest'ultimo la marmellata scivola lentamente.
Marmellata di agrumi 10
Versate la marmellata di mandarini nei vasetti sterilizzati (potete leggere qui come fare: come sterilizzare i vasetti), poi chiudeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù. Una volta raffreddata verificate che si sia fatto il sottovuoto: se avete utilizzato dei tappi twist off, premendo con un dito al centro del tappo, vedrete che non dovrete sentire "click clack".
