Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)
La marmellata di peperoni è un conserva estiva ideale per preservare il gusto di questo ortaggio anche durante la stagione invernale; ottima confettura per accompagnare formaggi e bruschette.
La marmellata di peperoni rossi dolci è una conserva di fine estate da preparare per preservare il buon sapore dei peperoni anche durante l'inverno. Una confettura dal sapore dolce e particolare che si abbina perfettamente ad arrosti, formaggi, ricotta, uova o semplicemente spalmata su pance casereccio e bruschette, per organizzare un antipasto davvero spettacolare.
La marmellata di peperoni diventa così l'ingredienti d'eccezione per preparare antipasti e buffet davvero particolari, ma anche per servire una cena con quel tocco in più che non guasta mai. Quel suo particolare sapore agrodolce si presta a tante combinazioni di gusto, ed insieme ad altre marmellate, come quella di cipolle di Tropea, di zucca o di peperoncini piccanti, diventa la salsa di accompagnamento fatta in casa che tutti i vostri ospiti apprezzeranno.
Indice
Come fare la marmellata di peperoni



10 minuti
-
50 minuti
La marmellata di peperoni è una ricetta semplice e tradizionale, che probabilmente sfogliando i ricettari della nonna sicuramente troverete e ricorderete. Si prepara con pochi ingredienti e piace sempre a tutti. Si tratta di una conserva che si realizza con i peperoni rossi dolci, quelli tipicamente estivi, e che nonostante porti il nome di una "marmellata" non è forse quello che tutti si aspetterebbero di mangiare a colazione! Ma se non siete abituati alle marmellate agrodolci da abbinare ai salati, vi consiglio di rimediare subito, perchè sono certa che conquisteranno anche voi! La preparazione è davvero semplice e divertente e vi accorgerete che preparare le conserve per l'autunno non è solo una dolcissima tradizione che faceva parte della cultura delle nostre nonne, ma qualcosa di familiare che è sempre un piacere riscoprire.
Leggi anche come fare la Marmellata di peperoncini piccanti
Consigli e curiosità
Per un tocco agrodolce ancora più acceso potete sostituire l'acqua con lo stesso quantitativo di aceto.
La marmellata di peperoni si conserva al buio, in un luogo fresco e asciutto fino a 4-5 mesi. Una volta aperto il vasetto (accertatevi sempre che sia ancora sottovuoto) dovrete conservalo in frigorifero e consumarlo entro una settimana.
Ingredienti per 1 kg di marmellata
- 1 kg di peperoni (rossi, dolci)
- 500 gr di zucchero
- 50 ml di acqua
- 5 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- 2 vasetti da 500 gr
- Minipimer o passaverdure
Preparazione
Pulire e tagliare i peperoni
Per preparare la marmellata di peperoni iniziate a lavare i peperoni, tagliarli a metà, provarli dei semi e dei filamenti ed ancora tagliarli a pezzi.
Aggiungere zucchero e acqua
Trasferite i peperoni tagliati in una pentola, aggiungete lo zucchero, l'acqua e il sale e mescolate bene.
Cuocere i peperoni
Portate la pentola sul fuoco ed avviare la cottura. Fate cuocere la marmellata per 45-50 minuti, schiumando se necessario.
Frullare il composto
Allontanatevi dal fuoco e frullate con un minipimer o un passaverdura. Poi rimettete la pentola sul fuoco.
Riempire i vasetti e far raffreddare
Lasciate cuocere ancora qualche minuti, fate la prova piattino non appena vi sembra si sia addensata. Mettete un cucchiaino di marmellata i un piatto, lasciate raffreddare qualche secondo, poi inclinate il piatto. La marmellata è pronta quanto scivola lentamente ed ha un aspetto denso. Spegnete il fuoco, prendete dei vasetti di vetro, che avrete sterilizzato, e riempiteli fino ad 1 cm dal bordo. Chiudeteli con il loro sigillo, poi capovolgeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù. Quando saranno freddi (anche il giorno successivo) girateli di nuovo e fate la prova per verificare che si sia creato correttamente il sottovuoto. Premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack". Se il sottovuoto si è creato correttamente potete conservare i vasetti al buio, in un luogo fresco e asciutto.
Servire
La vostra marmellata di peperoni è pronta, sarebbe opportuno pazientare almeno una settimana prima di assaggiarla, per assaporarla al meglio.
