Melanzane a funghetto. La ricetta della tradizione napoletana!
Un contorno tipico della cucina campana, caratterizzate dal fatto che le melanzane vengono tagliate a piccoli cubetti, ricordando molto il taglio dei funghi.
Le melanzane a funghetto sono un contorno classico tipico della cucina napoletana. E' una ricetta molto semplice a base di melanzane tagliate a cubetti abbastanza piccoli (da sembrare dei funghetti), fritte e insaporite con un sughetto veloce di pomodoro e basilico fresco. Sebbene sia una portata molto semplice, come tutti i sapori della tradizione italiana, ha sempre il suo fascino e risulta sempre irresistibile!
Le melanzane a funghetto possono essere servite sia come contorno, sia freddo che tiepido, ma possono anche essere gustate per farcire una deliziosa bruschetta di pane casereccio o possono diventare il completamente ideale per le friselle. Un filino d'olio a crudo e delle foglioline di basilico fresco spezzettate completeranno l'opera.
Come fare le melanzane a funghetto
10 minuti
-
15 minuti
Le melanzane a funghetto possono essere conservate qualche giorno in frigorifero in un contenitore chiuso, ma se volete provare a servirle con un aspetto diverso dal solito, vi consiglio di provarle per un risotto con melanzane e provola, una vera delizia! Insomma un contorno che diventa anche il condimento ideale per il vostro piatto di pasta: cosa chiedere di più? E se non volete rinunciare a quest'ottimo piatto, ma preferite provare la variante più leggera, provate anche la versione light con cottura al forno (senza frittura!).
LEGGI ANCHE come fare le Melanzane a funghetto al forno
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di melanzane
- 400 gr di pomodorini datterini (o ciliegino)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- qualche foglia di basilico
- q.b. di sale
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Strumenti Utilizzati
- Padella ampia antiaderente
Preparazione
Friggere le melanzane
Per preparare le melanzane a funghetto lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele in quarti nel senso della lunghezza, poi ancora a metà, per ridurle infine a piccoli tocchetti. Riscaldate l'olio di semi e quando è ben caldo friggete le melanzane, giratele ogni tanto per farle dorare bene. Quando le melanzane sono pronte prendetele con una schiumarola e mettetele su un piatto dove avrete messo della carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
Fare un sughetto con i pomdorini
Nel frattempo tagliate a metà i pomodorini, che dovranno essere ben maturi. In una padella capiente riscaldate un filo d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio ed aggiungete i pomodori. Salate e rosolateli semicoperti per 5 minuti. A fine cottura spegnete il fuoco, togliete l'aglio e aggiungete abbondanti foglie di basilico fresco.
Aggiungere le melanzane
Aggiungete le melanzane e mescolate tutto insieme per farle insaporire.
Servire
Le vostre melanzane a funghetto sono pronte per essere servite!