Melanzane ripiene vegane
Le melanzane ripiene vegane sono un secondo piatto semplice e leggero, ma allo stesso tempo anche molto gustoso, perfetto per una dieta vegetariana o vegana.
Le melanzane ripiene vegane al forno sono un secondo piatto gustoso e nutriente, dove mettere d’accordo la voglia di gusto, leggerezza e particolarità, che possono essere richiesti per un menù importante o per una cena quotidiana in un regime dietetico vegetariano o vegano, dove alle volte non è semplicissimo variare le abitudini alimentari tradizionali, che ci portano a scegliere ripetutamente gli stessi alimenti e soprattutto non sempre consoni a regimi dietetici più stringenti.
Le melanzane ripiene vegane sono la soluzione ideale per accontentare i vostri ospiti e sorprenderli con qualcosa di diverso, che nella sua particolarità piace anche molto facilmente. Forse proprio perché tutto sommato queste melanzane richiamano sapori familiari, ai quali siamo abituati fin da bambini, seppur rivisitati con un’ottica un po’ diversa, che privilegia altri tipi di alimenti.
Come fare le melanzane ripiene vegane



20 minuti
-
30 minuti
Le melanzane ripiene vegane sono una ricetta semplice dove le melanzane vengono come sempre svuotate, per dare spazio agli ingredienti utilizzati per la farcitura. Quello che effettivamente cambia rispetto ai classici ripieni di carne o di acciughe e capperi, sono appunto gli ingredienti. In questo caso si dà spazio alla stessa polpa della melanzana, alla quale vengono aggiunti pomodorini, tofu e aromi. Nel complesso otterrete un piatto gusto, equilibrato e leggero.
Leggi anche come fare le Melanzane ripiene classiche
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane (viola striate)
- 200 gr di tofu (al naturale)
- 100 gr di pomodorini
- 1 fetta di pane (la mollica)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di basilico
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Melanzane al forno senza carne 2
Per preparare le melanzane ripiene vegane al forno iniziate come sempre a lavare le melanzane, poi tagliatele a metà longitudinalmente, senza spuntarle (saranno più scenografiche). Scavate la polpa e poi riducetela a cubetti piccoli. Salate le melanzane tagliate e mettetele su un piatto o un vassoio, con la parte tagliata rivolta verso il basso, per fargli perdere eventuale acqua di vegetazione in eccesso.
Melanzane al forno senza carne 3
Fate riscaldare un giro d’olio con uno spicchio d’aglio e quando inizia a sfrigolare unite la polpa delle melanzane, fatela rosolare qualche minuto poi unite i pomodorini tagliati a metà. Cuocete insieme, con il coperchio, fin quando non vi accorgete che i cubetti di melanzane sono ammorbiditi (una decina di minuti scarsi).
Melanzane al forno senza carne 4
Aggiungete il tofu, anch’esso tagliato a cubetti piccoli e fate insaporire tutto insieme qualche minuto. Completate con il basilico tritato.
Melanzane al forno senza carne 5
A questo punto riprendete le melanzane che avevate tagliato, sgocciolatele di eventuale acqua di vegetazione in eccesso e sistematele su una teglia rivestita con della carta forno. Riempitele con gli ingredienti della farcitura, alla quale avrete aggiunto anche della mollica di pane sbriciolata. Unite qualche gheriglio di noce spezzettato ed irrorate con un filo d’olio. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
Melanzane al forno senza carne 7
Sfornate le melanzane e spolverizzatele con del prezzemolo fresco tritato.