Melanzane sott'olio
Le melanzane sott'olio sono una delle conserve più preparate dell'estate. Sfiziose e croccanti sono la conserva ideale per farcire le vostre bruschette per tutto l'inverno.
Le melanzane sott'olio sono una delle conserve di melanzane maggiormente preparata, diffusa ed apprezzata. Si tratta di una conserva classica e tradizionale che permette di avere delle ottime melanzane per tutto l'inverno, ideali per farcire le bruschette e servire un antipasto casereccio.
Le melanzane sott'olio, in genere vengono servite come antipasto o contorno, su bruschette, pane casereccio o crostini. Esistono differenti modi di preparazione, tutti ottimi, ma ognuno con qualche piccola differenza, sia nella preparazione che nel risultato. Io vi riporto la ricetta che seguono da generazioni mia nonna, mia mamma ed ora io... spero un giorno anche mia figlia! Con questa ricetta avrete delle melanzane sott'olio per niente mollicce, molto chiare, speziate con gradazione (che potrete aumentare a piacere) e con un sapore d'aceto che quasi non si sente.
Le melanzane sott'olio acquistano sapore e diventano più buone man mano che riposano. Con questa semplice ricetta avrete delle croccanti melanzane da gustare per tutto l'anno e soprattutto per tutto l'inverno. Per avere una conserva perfetta di melanzane il consiglio è quello di utilizzare delle melanzane fresche di stagione e possibilmente con pochi semi e dell'olio rigorosamente extravergine di oliva.
Indice
Come fare le melanzane sott'olio

50 minuti
7 giorni
5 minuti
Leggi anche come fare le Zucchine sott'olio
Consigli e curiosità
Quanto tempo occorre attendere prima di consumare le melanzane sott'olio?
Prima di consumare le melanzane sott'olio pazientate almeno una settimana.
Come si conservano le melanzane sott'olio?
Queste melanzane si conservano 1 anno chiuse, una volta aperta devono essere conservate in frigorifero, dovrete assicurarvi che ci sia sempre olio a sufficienza e comunque dovrete consumarle nel giro di una settimana. Non consumate conserve che presentano segni di deterioramento o muffe, che all'apertura del tappo presentano delle bollicine d'aria o che sentite più "morbide" del solito.
Indicazioni Utili
Quando si procede alle conserve fatte in casa è sempre bene tenere a mente le regole di base per scongiurare brutte sorprese. Trovate le principali indicazioni date dal Ministero della Salute che trovate raccolte qui.
Ingredienti per 3 barattoli da 500gr
- 3 kg di melanzane
- 1/2 l di aceto di vino (bianco)
- 1 l di olio d'oliva (extravergine)
- 1 peperoncino (piccante)
- 3 spicchi di aglio
- q.b. di origano
- 300 gr di sale (grosso)
- q.b. di sale (fino)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Pentola
- Tagliere
Preparazione
Lavare e tagliare le melanzane
Per preparare le melanzane sott'olio iniziate a lavare le melanzane, spuntatele, pelatele e tagliatele a fette di 1/2 cm di spessore. Poi tagliate le fette a striscioline, come a formare delle julienne.
Sistemare le melanzane in una ciotola e salare
Sistemate le melanzane tagliate man mano in una ciotola, aggiungendo gradatamente del sale grosso (che faciliterà la perdita di acqua di vegetazione da parte delle melanzane).

Pressare le melanzane
Coprite le melanzane con un piatto (eventualmente dividetele in due ciotole) e sistemate un peso sopra di esse per facilitare la fuoriuscita di acqua. Tenete le melanzane sotto peso per 3-4 ore.La ricetta tradizionale (quella delle nonne e di mia nonna) vuole che le melanzane si conservino in questo modo per 24 ore.

Bollire le melanzane
Portate a bollore 2 litri d'acqua con l'aceto ed un cucchiaino di sale e quando bolle immergetevi le melanzane scolate dall'acqua che hanno perso. Fate riprendere il bollore e cacciatele dopo 4-5 minuti. Scolate le melanzane e lasciatele raffreddare, saranno sufficienti un paio d'ore, ma anche per questa fase la tradizione vuole che si attendano 12 ore.
Strizzare e condire le melanzane
Strizzate le melanzane, potete utilizzare uno schiacciapatate (in grandi quantità è preferibile utilizzare un torchietto) e sistematele in una ciotola capiente. Conditele con l'olio e l'origano e mescolate. Aggiungere l'aglio ed il peperoncino affettati ed eventualmente altro olio e mescolatele bene.
Sterilizzare i vasetti
Sterilizzate i vasetti come descritto qui: come sterilizzare i vasetti di vetro, fateli raffreddare e sistemateci le melanzane, pressandole e riempendo i vasetti con olio oltre il limite delle melanzane.
Riempire i vasetti e far riposare le melanzane
Chiudete i vasetti e lasciateli un'intera notte. L'indomani se vedete che l'olio è stato assorbito troppo aggiungetene dell'altro a coprire, richiudete i vasetti e conservateli in un luogo fresco e asciutto.
