Meringa
La meringa francese è una preparazione di base della pasticceria che permette di realizzare delle soffici e candide nuvolette di spuma di albumi e zucchero.
La meringa (o spumiglia) è una preparazione dolce a base di albumi e zucchero a velo, montati a neve molto ferma, con qualche goccia di succo di limone che conferisce lucentezza e tono alla meringa. La meringa è una preparazione molto dolce, leggera e friabile che viene preparata spessp per realizzare dei semplici dolcetti da te, le note meringhe appunto, che possono anche essere adoperate sbriciolate per accompagnare cioccolato in tazza o altri dolci.
La meringa, oltre che servita come dolcetto, tipo biscotto (le meringhe) può essere anche utilizzata per farcire le crostate o altri tipi di torta, è il caso della famosissima lemon meringue pie. In questo caso con la meringa si ricopre interamente la crostata e si cuoce in forno in maniera tale che i ciuffetti assumano un colorito bruno.
Indice
Come fare la meringa francese (spumini)


20 minuti
-
2 ore
La meringa, in base alle modalità di preparazione, si rinomina in "francese", "italiana", "svizzera" o "sarda". Eppure la meringa sembra essere nata proprio in francia, quindi la meringa alla francese è forse la madre di tutte le meringhe oggi conosciute e preparate. La meringa francese è anche la più conosciuta e diffusa in pasticceria, è piuttosto semplice da preparare, a patto di qualche piccolo accorgimento che vi permetterà di montare perfettamente a neve gli albumi, ottenendo una neve soffice, soda e lucida.
Leggi anche come fare l'Angel cake
Consigli e curiosità
Le meringhe devono essere conservate a temperatura ambiente in una scatola di latta o sotto una campana di vetro.Ingredienti per 15-16 meringhe
- 100 gr di albumi (d'uovo)
- 110 gr di zucchero a velo
- qualche goccia di limone (il succo)
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Meringa francese 2
Mettete gli albumi nella ciotola di una planetaria, per un risultato perfetto dovrete lavorarli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria. Aggiungete qualche goccia di succo di limone ed iniziate a lavorare gli albumi al massimo della velocità. Quando gli albumi inizieranno a montarsi aggiungete lo zucchero a velo a cucchiaiate e continuate a lavorare fino ad avere una neve soda e lucida.
Meringa francese 3
Per verificare che il composto sia perfettamente montato verificate che la neve formi dei ciuffi nella ciotola quando sollevate la frusta, che si tiene attaccato alla frusta, o che sollevandolo con una spatola non cade, se non con un colpetto.
Meringa francese 4
Ora mettete la neve nella sac a poche con beccuccio largo a stella o liscio (a seconda di come intendete realizzare le meringhe), quindi formate dei ciuffetti su una teglia rivestita con della carta forno.

Meringa francese 6
Infornate le meringhe in forno preriscaldato a 80° per 2 ore. A fine cottura dovrete avere delle meringhe asciutte e molto leggere, per verificare l'effettiva cottura, dovrete "romperne" una e provarla. Quando sono pronte lasciatele raffreddare completamente.