Monachine napoletane
Le monachine napoletane sono dei poccoli dolcetti di pasta sfoglia con ripieno di crema pasticcera e amarene, perfetti per uno dopo cena semplice e goloso.
Le monachine napoletane sono dei piccoli dolci di pasta sfoglia, farciti con crema pasticcera e confettura di amarene. Una super golosità che si prepara in soli 10 minuti! Forse non ci crederete ma questa ricetta sembra essere proprio l'antenata delle più moderne sfogliatelle con crema e amarena, forse più conosciute come "Santa Rosa".
Come altre ricette antiche, anche le monachine napoletane nascono dalle mani delle suore, in questo caso dobbiamo ringraziare le Monache Cappuccine del monastero Trentatrè (convento così chiamato a causa della sua capienza), che la idearno nel lontano 1700. Accade spesso nella storia che sono proprio le suore, soprattutto quelle di clausura, a ideare grandi preparazioni che si sono poi mantenute nel tempo. Probabilmente proprio perchè dopo una giornata di preghiera, dovendo comunque rimanere chiuse in convento, si dedicavano alla preparazione di dolci o altre prelibatezze in cucina.
Come fare le monachine napoletane

10 minuti
-
20 minuti
La ricetta delle monachine è stata riportata al giorno d'oggi per mano del poeta Salvatore Di Giacomo, che sembra fosse entrato in possesso delle righe scritte per mano di una suora, dove sono riportati, con dettaglio e in modo piuttosto pittoresco, i passi da seguire per realizzare il dolce. La ricetta spiega anche come realizzare la pasta sfoglia, ma noi partiamo avvantaggiati dall'utilizzo di una sfoglia sottile già pronta all'uso, per un risultato semplice e gustoso, proprio come quello che è possibile ancora oggi gustare in alcuni bar e pasticcerie che hanno nei loro bamcono dolci tradizionali, spesso anche un po' dimenticati.
Leggi anche come fare le Crostatine alla crema con amarene
Ingredienti per 12 dolcetti
- 2 rotoli di pasta sfoglia (rettangolare)
- 200 gr di crema pasticcera
- q.b. di confettura di amarene
- 12 amarene (sciroppate)
Per Completare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
- 2 cucchiai di zucchero semolato
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Coppapasta Ø10cm
Preparazione
Ritagliare la sfoglia e farcire i dischi di pasta
Quando la crema è pronta, potete procedere direttamente a stendere la pasta sfoglia (essendo pronta all'uso dovrete solo aprire il rotolo e sistemarlo davanti a voi). Ricavate dalla sfoglia dei dischi di circa 10cm di diametro, utilizzando un coppapasta di queste dimensioni. Poi mettete al centro della metà dei dischi di sfoglia un cucchiaio pieno di crema pasticcera e spennellate i bordi con l'albume sbattuto con il latte. Aggiungete anche un pochino di marmellata di amarene e a piaere un'amarena sciroppata.
Chiudere i dischi di pasta e spennellarli con l'uovo
Ricoprite con un altro disco di pasta sfoglia, esercitate un po' di pressione lungo i bordi per sigillarli bene (potete aiutarvi anche con i rebbi di una forchetta). Spennellate i dolcetti con il battuto d'uovo. Procedete analogamente anche con il secondo rotolo di pasta sfoglia.
Cuocere i dolci in forno caldo
Sistemate i dolcetti compresa la carta forno su una teglia e infornateli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti circa; dovranno diventare ben dorate. Sfornate e lasciate raffreddare.
Servire
Le vostre monachine sono pronte per essere servite.