Moscardini alla luciana. La ricetta originale campana, semplicissima!
Un secondo piatto di pesce buono e semplice, un classico della tradizione napoletana.
I moscardini alla luciana, variante del classico polpo alla luciana, sono un secondo piatto di pesce tipico della cucina tradizionale napoletana. Si tratta di un piatto di polpo in umido, molto semplice e gustoso, dove il polpo o i polipetti vengono cotti nel sugo di pomodori, in genere un mix di pomodoro fresco e passata, arricchito da olive e capperi, per un gusto intenso di mare e quell'aroma spiccato mediterraneo che impreziosisce la tavola.
Sembra che i polipetti alla luciana abbiano avuto origine proprio nel bordo di Santa Lucia, da cui il loro tipico nome. Dove gli abitanti del posto, per lo più pescatori, tornati a casa con un bel polpo appena pescato e battuto sugli scogli, per intenerire le carni, erano soliti cucinarlo in umido nella terracotta, ottenendo con un sol piatto un gustoso e tenero polpo ed un profumatissimo sugo di condimento per la pasta.
Indice
Come fare i moscardini alla luciana
5 minuti
-
30 minuti
I moscardini alla lucina (o il polpo, in base alla tipologia di mollusco che state cucinando, ma la regola è la stessa) vogliono essere cotti nella loro stessa acqua. Infatti il polpo in cottura rilascia l'acqua contenuta nelle sue carne, che viene naturalmente utilizzata per la sua cottura. Per ricette come questa è proprio vero il detto napoletano che recita "o purpo se coce dinto a ll'acqua soja" ossia "il polpo si cuoce nella sua stessa acqua".
LEGGI ANCHE come fare l'Insalata di polpo
Consigli e curiosità
Se state utilizzando un polpo grande, come uno da 1kg, potete decidere di lasciarlo intero o di tagliarlo in tentacoli, se invece utilizzate dei polpi piccoli lasciateli interi.
Se non avete i pomodorini freschi potete utilizzare dei pomodori in conserva, come una conserva di ciliegino.
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di moscardini (o polipetti)
- 350 gr di pomodori (datterini)
- 150 gr di passata di pomodoro
- 50 ml di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 1 manciata di olive nere (di Gaeta)
- 1 cucchiaio di capperi
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- a piacere di peperoncino
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Pentola in ghisa
Preparazione
Rosolare i moscardini
Per preparare i moscardini alla luciana iniziate a pulire i moscardini o il polpo. Quindi preparate una pentola capiente e preferibilmente di coccio, di terracotta o di ghisa. Riscaldate un filo d'olio, con un spicchio d'aglio ed un pezzetto di peperoncino (a piacere). Quando l'olio inizia a profumare togliete gli aromi, aggiungete i capperi dissalati e i polipetti. Fateli rosolare 5 minuti, girandoli spesso, poi sfumateli con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
Cuocere i polipetti con il sugo
Aggiungete le olive, la passata di pomodoro e i pomodorini datterini tagliati a metà. Regolate di sale, senza esagerare, poichè il polpo cuocendo nella sua stessa acqua avrà un bel quantitativo di sale che lo andrà ad insaporire. Fate cuocere per 20-30 minuti circa (il tempo effettivo dipende sempre dalle dimensioni dei vostri molluschi).
Completare la cottura
Verso la fine della cottura potete semi coprire la pentola, per far addensare un po' il sugo per averlo più denso (regolatevi in questo senso anche in base a se volete o meno utilizzare il sugo per condire la pasta). Completata la cottura profumate con del prezzemolo fresco.
Servire
I vostri moscardini alla luciana sono pronti per essere serviti!