Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!
I mustaccioli (o mostaccioli) napoletani sono dei biscotti tipici di Natale ricoperti di cioccolato, aromatizzati con le spezie tipiche del Natale, rendono tutta la magia delle feste.
I mustaccioli (conosciuti anche come "mustacciuoli" o "mostaccioli") sono dei tipici dolci di Natale che hanno la caratteristica forma di rombo, con un buon sapore di spezie natalizie e ricoperti di cioccolato fondente. Sono uno dei grandi classici della tradizione napoletana e campana; insieme aroccocòesusamielli rappresentano un simbolo del Natale napoletano, immancabili quanto il tradizionale presepe.I mustaccioli sono dei biscotti a forma romboidale aromatizzati con un misto di spezie, il pisto, che contiene: cannella, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato, e sono proprio questi aromi che ne determinano il sapore caratteristico. Quelli morbidi sono semplicissimi da rifare anche a casa e sono di una bontà unica!
I mostaccioli sono dei dolci molto antichi, che originariamente venivano preparati con il mosto d’uva cotto su foglie di lauro, da cui deriva il loro nome, in origine “mustaceum”. Tradizionalmente i mostaccioli venivano preparati per essere offerti ai convitati, in occasione della loro partenza, come segno finale dell'ospitalità che gli si offriva. Nel tempo gli ingredienti di questi dolci si sono arricchiti, eppure gli ingredienti basilari, tra cui gli aromi che li caratterizzano, sono rimasti inalterati. Le varianti allaricetta originale tradizionalesono ormai numerosissime, da quellialla Nutella,al cioccolato biancooal pistacchio, eppure i classici con copertura di cioccolato fondente, morbidi o duri, hanno quel fascino intramontabile che li rende unici!
Indice
Come fare i mustaccioli napoletani
40 minuti
4 minuti
12 minuti
LEGGI ANCHE come fare i Roccocò
Consigli e curiosità
I mustaccioli una volta raffreddati si conservano chiusi in un sacchetto per alimenti o in una campana di vetro anche per 10 giorni.Ingredienti per 30-40 mostaccioli
- 500 gr di farina 00
- 250 gr di zucchero
- 130 gr di mandorle (sgusciate)
- 30 gr di cacao (amaro)
- 50 gr di miele (di acacia o milefiori)
- 50 gr di miele (di castagno o di bosco)
- 100 ml di arancia (il succo)
- 100 ml di acqua
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 5 gr di pisto
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (ammoniaca o lievito per dolci)
- 1 pizzico di sale
Per Ricoprire:
- 600-700 gr di cioccolato fondente
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Mixer
Preparazione
Mescolate le polveri
Per preparare i mustaccioli iniziate a frullare le mandorle, fino a polverizzarle e poi tenetele da parte. Mettete quindi in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao, i due tipi di miele, le mandorle frullate, il pisto, il bicarbonato, il sale e la scorza grattugiata dell'arancia e mescolate le polveri.
Aggiungere i liquidi e modellare l'impasto
Aggiungete il succo dell'arancia filtrato e l'acqua, poca alla volta man mano che il composto se la assorbe e mescolate gli ingredienti, prima con un cucchiaio di legno, poi piano piano impastando con le mani, fino ad amalgamare il composto. Quando l'impasto acquista consistenza trasferitevi sulla spianatoia e lavorate a mano, per ottenere un composto omogeneo, compatto e modellabile. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare 30 minuti.
Ritagliare i biscotti e cuocerli in forno caldo
Trascorso il tempo di riposo stendetelo in una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore e ricavate i biscotti che dovranno avere (preferibilmente) la caratteristica forma a rombo. Sistemate i rombi ottenuti man mano su una teglia rivestita con della carta da forno ed infornate i mustaccioli in forno preriscaldato a 180°C per 10-14 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Ricoprire i mustaccioli con il cioccolato
Quando saranno completamente freddi potete rivestirli con il cioccolato, quindi fondete a bagnomaria il cioccolato fondente (fondetene i 2/3, poi aggiungete i restanti 1/3 per abbassare così la temperatura del cioccolato fuso). Immergetevi i mustaccioli, uno alla volta, aiutandovi con delle pinze da cucina. Fate colare un po' il cioccolato in eccesso ed adagiate man mano i mustaccioli su un vassoio ricoperto con della carta da forno. Mettete i mustaccioli a raffreddare affinché l'involucro di cioccolato si solidifichi completamente, alla fine vedrete il cioccolato opacizzarsi.
Servire
I vostri mustaccioli sono pronti per essere serviti con gli altri dolcini di Natale!