Ossa di Meringa
Le ossa di meringa sono dei gustosi e semplici dolcetti a base di meringa preparati in poco tempo, ideali per festeggiare Halloween.
Le ossa di meringa di Halloween sono dei semplici, gustosi e mostruosi dolcetti da servire la notte delle streghe, per invitare ad una tavola imbandita di dolci spaventosi, ma anche sfiziosi, divertenti e apprezzati dai grandi e dai piccini.
Le ossa di meringa sono dolcetti molto semplici da preparare, vi basterà realizzare una classica meringa, metterla in una sac a poche con beccuccio tondo e realizzare le sagome delle ossa. Una lenta e delicata cottura, come quella che tradizionalmente è prevista per le meringhe: et voilà! Le vostre spaventose ossa sono pronte!
Indice
Come fare le ossa di meringa

25 minuti
2 ore
2 ore
Le ossa di meringa di Halloween possono essere servite ai bambini che bussano alle porte gridando "dolcetto o scherzetto?" offrendo così loro un dolcetto che allo stesso tempo è anche uno scherzetto! Semplici, sfiziose e candidamente... ossee!
Leggi anche come fare i Fantasmini di Halloween
Consigli e curiosità
Le meringhe una volta pronte si conservano in una scatola di latta fino a 10 giorni.Ingredienti per 20 ossa
- 50 gr di albumi
- 100 gr di zucchero a velo
- 1 pizzico di cremor tartaro (o un goccio di succo di limone)
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Ossa stregate di meringa 2
Per preparare le ossa di meringa di Halloween mettete gli albumi nella ciotola di una planetaria (o di uno sbattitore elettrico) insieme ad un pizzico di cremor tartaro o qualche goccia di succo di limone ed un pizzico di sale ed iniziate a lavorare a velocità molto alta.
Ossa stregate di meringa 3
Riducete un po' la velocità ed aggiungete lo zucchero a velo a cucchiaiate, poco alla volta, facendolo assorbire man mano dagli albumi.
Ossa stregate di meringa 4
Continuate a lavorare a velocità sostenuta fin quando la meringa non sia compatta, quando è pronta vedrete che si formano delle punte, tipo onde, sulla superficie e la meringa si mantiene sulla frusta senza cadere ed ha un colorito bianco lucido.

Ossa di meringa 6
Trasferite la meringa in una sac a poche con beccuccio tondo e formate le "ossa" direttamente su una teglia sulla quale avrete fatto aderire della carta forno (la carta deve essere attaccata alla teglia con del burro fuso, per evitare che si muova).
Ossa di meringa 7
Infornate le meringhe in forno preriscaldato a 90° per 2 ore, poi spegnete il forno e lasciatele ancora nel forno spento con la porta chiusa per altre 2 ore, per farle asciugare completamente.