Paella de marisco (ai frutti di mare)
La paella de marisco è una delle versioni più gettonate della classica paella spagnola, preparata appunto con i frutti di mare.
La paella de marisco è una delle più conosciute varianti del tradizionale piatto della cucina spagnola a base di riso aromatizzato allo zafferano, al quale vengono aggiunti ingredienti di vario tipo, che possono essere di carne, di pesce o di verdure, spesso anche combinati tra di loro. Nella versione qui riportata i protagonisti sono ingredienti di mare, tra cui primeggiano i frutti di mare.
La paella de marisco è infatti conosciuta anche come paella ai frutti di mare, proprio ad indicare l'ingrediente caratterizzante della ricetta stessa. Oltre ad essere una versione particolarmente ricca e gustosa, si tratta anche di un piatto molto scenografico, che conquista sempre tutti gli ospiti. I pesci, o meglio i molluschi, solitamente scelti per questa ricetta sono calamari, cozze e gamberi, immancabili, scampi e vongole, facoltativi. Chiaro che tutto quello che metterete lo ritroverete nel piatto, o meglio nella paellera, e la ricetta diventa così ancora più gustosa. Inoltre, un po come accade per tutti i piatti della soleggiate e sorridente penisola iberica, non potranno mancare zafferano e paprika a dare gusto e colore al piatto.
Indice
Come fare la paella de marisco (ai frutti di mare)



60 minuti
-
35 minuti
Sicuramente la più conosciuta è la paella valenciana, la versione più tradizionale della ricetta che prevede l'utilizzo misto di carne, pesce e verdure. Come è possibile intuire dal nome stesso, questa ricetta ha origine nella comunità valenciana, per poi essere pian piano diffusa in tutto il Paese, trovando varianti e alternative legate alla tradizione degli ingredienti e delle abitudini. La ricetta è sicuramente un po' lunga da preparare, più che altro perchè si richiedono diversi passaggi per la cottura di tutti gli ingredienti, prima separatamente, per poi essere riuniti sul finire della cottura. Ma seguendo tutti i passaggi avrete anche voi un deliziosissimo piatto pronto per essere portato in tavola e farvi sognare il clima spagnolo in tutto il suo splendore. Il consiglio è sicuramente quello di portare in tavola la paella con un'ottima sangria!
Leggi anche come fare il Risotto alla pescatora
Consigli e curiosità
Se non trovate il riso bomba (tipica tipologia di riso spagnola, utilizzato per la paella) potete utilizzare un classico riso Arborio o Roma.
La paella si conserva per un paio di giorni in frigorifero, prima di servirla è opportuno riscaldarla con un po' di brodo.
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di riso (bomba)
- 500 gr di calamari
- 1 kg di cozze
- 500 gr di vongole
- 500 gr di gamberoni
- 6 scampi
- 200 gr di passata di pomodoro
- 1/2 di cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 dose di fumetto di crostacei
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 2 bustine di zafferano
- 2 cucchiaini di paprika (dolce)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Padella antiaderente
- Paellera
Preparazione
Cuocere cozze e vongole
Per preparare la paella de marisco iniziare a pulire le cozze e le vongole. In una padella capiente riscaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e quando è caldo aggiungete i molluschi, coprite con il coperchio e fateli schiudere a fuoco vivace, scuotendo la padella un paio di volte. Lasciate intiepidire, poi toglieteli quasi tutti dalle conchiglie, lasciando intere solo poche cozze che utilizzerete per la decorazione finale.
Sciogliere lo zafferano
Filtrate il fondo di cottura di cozze e vongole e tenetelo da parte. In poco liquido sciogliete lo zafferano, se avete di pistilli vanno bene anche quelli.
Rosolare la cipolla
Nella paellera fate ammorbidire la cipolla tritata finemente in un generoso filo d'olio.
Rosolare scampi e gamberi
Pulite metà dei gamberoni e metteteli da parte. Incidete gli scampi tagliandoli lungo il dorso, con una forbice, quindi aggiungete scampi e gamberi interi nella paellera, facendoli rosolare su entrami i lati un paio di minuti. Poi metteteli da parte.
Unire i calamari
Pulite e tagliate ad anelli i calamari, quindi aggiungeteli nella paellera e fateli rosolare un paio di minuti, girandoli ogni tanto.
Unire i liquidi
Aggiungete la passata di pomodoro, il liquido nel quale avete sciolto lo zafferano, il resto del succo filtrato dei molluschi e la bisque di gamberi (trovate la ricetta qui).
Portare a bollore
Aggiungete la paprika, mescolate e portate a bollore.
Cuocere il riso
A questo punto aggiungete il riso, date una mescolata poi lasciate cuocere senza girarlo, per assorbimento, solo smuovendo la padella ogni tanto. Verificate il tempo di cottura del riso sulla confezione, in genere necessita di 18 minuti di cottura.
Completare la cottura
Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del riso aggiungete i gamberi puliti che avete tenuto da parte, le cozze e le vongole pulite. Completate la cottura e regolate di sale (io normalmente non ne aggiungo, poichè sfrutto la naturale sapidità dei frutti di mare).
Servire
La vostra paella de mariscos è pronta, servitela subito ben calda, aggiungendo scampi, gamberoni e cozze tenuti di parte.