Pan brioche al farro
Il pan brioche al farro è un pane morbido, realizzato con tutta e sola farina di farro integrale, ideale per chi vuole seguire una dieta a ridotto apporto di glutine.
Il pan brioche al farro è un pane morbido preparato con tutta e sola farina di farro integrale, ideale per chi vuole introdurre nella propria dieta degli alimenti particolarmente utili per migliorare il benessere quotidiano. Con questo pane vi assicurete una colazione o uno spuntio sano, a ridotto contenuto di glutine, perchè la farina di farro ha proprio il grande vantaggio di avere un minor quantitativo di glutine, ha inoltre un grande potere saziante ed è ricca di nutrienti buoni. Inoltre con questa ricetta potrete anche fare un carico di fibre, grazie all'utilizzo di una farina integrale.
Il pan brioche di farro è un lievitato che mi ha dato grandissima soddisfazione, proprio perchè a differenza dei lievitati e dei prodotti da forno dove si dimezza la farina ricavata da questo cereale con una farina di frumento, operazione che garantisce un buon apporto di glutine per la perfetta riuscita della ricetta, questo pane è realizzato con sola farina di farro e si presenta morbido, leggero, gustoso e molto lievitato. Ovviamente per una perfetta riuscita di un pane come questo occorre avere alcuni accorgimenti. Innanzitutto come vedete dalla lista degli ingredienti ho preferito aggiungere un uovo, proprio per legare meglio l'impasto e facilitarne la "crescita". Ho deciso di addolcirlo con il miele per conferire dolcezza e allo stesso tempo aroma. Oltre all'olio ho preferito aggiungere un pochino di burro, per rendere il prodotto finale più morbido e profumato. Insomma piccolissime accortezze che mi hanno permesso un risultato eccezionale anche utilizzando solo farina di farro integrale (farro + integrale, due difficoltà in una, superate alla grande!)
Indice
Come fare il pan brioche al farro


30 minuti
4-5 ore
35 minuti
Il pan brioche al farro è perfetto per essere scelto sia come pane dolce, per preparare quindi dei tramezzini dolci, con marmellata o crema al cioccolato, ad esempio, sia per divertirsi a fare dei golosi sandwich salati, con cui deliziare il palato di grandi e piccini. Come altri pani morbidi del suo genere anche questo pan brioche si conserva morbido per diversi giorni, chiuso in un sacchetto per alimenti.
Leggi anche come fare il Pane di farro
Consigli e curiosità
L'impasto che si ottiene con questa farina non è molto elastico, proprio per la carenza di glutine, tuttavia, dopo una buona lavorazione apparirà comunque molto morbido e incordato.Ingredienti per 6-8 persone
- 550 gr di farina di farro (integrale)
- 100 ml di acqua (tiepida)
- 150 ml di latte vegetale
- 1 uova
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 40 gr di burro (ammorbidito)
- 40 gr di miele
- 2 cucchiai di zucchero
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaio di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Iniziare a preparare l'impasto del pan brioche
Per preparare il pan brioche al farro inizate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua tiepida. In una ciotola riunite la farina di farro, lo zucchero, l'uovo, il miele e l'olio, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e iniziate a lavorare. Poco dopo unite il latte vegetale a temperatura ambiente, poco alla volta, regolandovi con l'effettivo assorbimento della farina che state utilizzando. Fermate la lavorazione per 5 minuti, poi proseguite.
Aggiungere il burro e far incordare al gancio
Quando l'impasto sarà abbastanza lavorato unite il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendo pian piano assorbire completamente durante la lavorazione dell'impasto. Quando l'impasto appare ben lavorato, che si stacca dalle pareti della ciotola e si incorda al gancio, unite anche il sale e lavorate ancora per distribuirlo bene.
Far lievitare fino al raddoppio
Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce di cortesia accesa (meglio ancora se l'avete preriscaldato a 50°) per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume.
Fare le pieghe e dividere in tre parti
Una volta raddoppiato riprendetelo, sgonfiatelo e cercate di ripiegarlo più volte (come mostrato in foto) per dargli slancio. Dividetelo in tre parti, appiattite ognuna e fate delle pieghe a tre. Poi modellate bene ogni pagnottella ottenuta, per chiuderla e conferirle una forma morbida.
Cuocere in forno preriscaldato
Sistemate le tre pagnottelle in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno e rimettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 45-60 minuti. Spennellate in superficie con il latte vegetale e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Verificate la cottura con un lungo stecchino, sfornate e lasciate raffreddare.