Pan brioche con lievito madre. La ricetta per farlo sofficissimo!
La brioche soffice per la colazione o la merenda, da mangiare da sola o farcita.
Il pan brioche con lievito madre è un dolce lievitato semplice e sofficissimo, una gustosa riproduzione del classico pan brioche con lievito di birra, preparato con una lunga lievitazione, allo scopo di ottenere un prodotto da forno ancora più soffice e ancora più profumato, che resiste morbidissimo per diversi giorni.
Il pan brioche con pasta madre è una delle prime preparazioni nelle quali imbattersi quando si vogliono iniziare a preparare dolci lievitati con lievito madre, poichè è così semplice e rapido, che in poco tempo sarà possibile vedere e gustare un risultato straordinario. Come sempre accade per i prodotti realizzati con lievito madre, vi ricordo che gli effettivi tempi di lievitazione dipendono molto dalla forza del vostro lievito, che bisogna quindi imparare a conoscere, per utilizzarlo sempre al meglio.
Come fare il pan brioche con lievito madre

40 minuti
12 ore
30 minuti
Il pan brioche con lievito madre è una brioche non molto dolce che è quindi possibile gustare da sola, magari tuffandole una fetta in un caffellatte, o anche arricchendola con un velo di marmellata o con la crema al cioccolato preferita. Chiaramente se sapete che preferite mangiarla al naturale, potete fin dall'inizio pensare di renderla un po' più dolce, arrivando anche a 150-180 gr di zucchero. Vi consiglio di restare più bassi (come indicato nella ricetta) se invece preferite aggiungere una farcitura. Per gli aromi potete utilizzare anche la scorza del limone o solo l'estratto di vaniglia. Come accade per tutte le tipologie di pasta brioche, il profumo che otterrete da un mix di aromi la renderà ancora più buona. Una volta pronto potete conservarlo chiuso in un sacchetto per alimenti, per diversi giorni, rimarrà morbidissimo!
LEGGI ANCHE come fare i Cornetti sfogliati con lievito madre
Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 170 gr di lievito madre (rinfrescato)
- 100 gr di zucchero
- 150 ml di latte
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
- 80 gr di burro (ammorbidito)
- 1 cucchiaino di miele
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 10 gr di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per plumcake 10x27cm
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare il pan brioche con lievito madre iniziate a spezzettare il lievito madre rinfrescato e raddoppiato di volume in una ciotola, aggiungete il latte e il miele e mescolate per far sciogliere bene il lievito. Se utilizzate una impastatrice planetaria, per questo passaggio vi consiglio la frusta piatta. Poi aggiungete la farina, lo zucchero, l'uovo intero e il tuorlo e l'estratto di vaniglia e lavorate bene il tutto. Dopo aver lavorato un po' l'impasto aggiungete il burro morbido a pezzi, poco alla volta, facendolo assorbire completamente.
Far lievitare
Unite il sale e lavorate ancora per distribuirlo bene. Poi date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola di vetro capiente, coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Potete tenerlo per 8 ore circa a temperatura ambiente oppure trasferirlo in frigorifero dopo le prime 2-3 ore di lievitazione, in questo modo potrete conservarlo fino al giorno seguente, poichè andrete a rallentare la lievitazione.
Cuocere in forno caldo
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto, sgonfiatelo e trasferitelo su una spianatoia. Dategli la forma che preferite, potete realizzare una treccia o formare delle palline da sistemate una accanto all'altra. Dopo avergli dato la forma desiderata lasciatelo lievitare ancora per 2-3 ore. Quando è pronto spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e se invece durante la cottura vi accorgete che dovesse colorare troppo potete coprirlo con un foglio di alluminio. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare un po' prima di sformarlo e tagliarlo.