Pan focaccia senza lievito di birra
Il pan focaccia senza lievito di birra è uno dei miei primi esperimenti di panificazione nei quali ho utilizzato il lievito di birra fatto in casa con la birra artigianale.
Il pan focaccia senza lievito di birra è una preparazione di panetteria con la quale ho voluto sperimentare il mio nuovo lievito di birra fatto in casa con la birra, l'esperimento che mi è stato chiesto, considerata la carenza e spesso completa assenza di lievito di birra nei supermercati. Con questa soluzione alternativa ho voluto incontrare il desiderio di chi voleva cimentarsi in questa sperimentazione, che a dire la verità a primo impatto mi vedeva molto scettica. Chiaramente, come tutti ben sapete, il lievito di birra è fatto di microorganismi viventi, che non possiamo certo creare in casa! Ecco perchè vi invito a diffidare di chi villanta cose troppo semplici e banali. In effetti quello che ho voluto fare, nell'esperimento del lievito di birra fatto in casa, è stato più che altro un modo per cercare di "svegliare" e riutilizzare i lieviti naturalmente contenuti in alcune birre, come quelle artigianali, non pastorizzate e non filtrate. Per il mio esperimento, come vi ho già detto, mi sono affidata alle spiegazioni di Raffaele Pignataro. Trovate tutte le indicazioni sulla preparazione di questo famigerato lievito qui!
Il pan focaccia senza lievito di birra è quindi una via di mezzo tra pane e focaccia, che ho voluto sperimentare con la mia prova di lievito di birra fatto in casa, che più che altro vi invito a considerare sempre e comunque come una sorta di pastella fermentata, più che un lievito vero e proprio. Questo "lievito" infatti è adatto a far crescere impasti semplici e leggeri, come quello di pane e pizza, ma non quelli robusti e più impegnativi, come pan brioche e panettoni.
Come fare il pan focaccia senza lievito di birra



30 minuti
24 ore
30 minuti
Il mio pan focaccia si è rivelato un pane alternativo molto sfizioso, che però richiede un po' di pazienza, primo perchè occorre sicuramente recuperare la birra adatta per poter avviare la preparazione, poi perchè bisogna pazientare 24 ore di fermentazione del lievito, quindi altre 24 ore di lievitazione dell'impasto. Ottimo da solo o farcito, l'ho trovato davvero un'ottima soluzione come companatico per i pasti, ma anche come base per la preparazione di tramezzini e spuntini.
Leggi anche come fare la Pizza a lievitazione istantanea
Consigli e curiosità
Vi consiglio di utilizzare il lievito di birra fatto in casa con la birra, solo se vedete che la pastella è un po' cresciuta, diversamente potrebbe non essersi attivato alcun processo di lievitazione/fermentazione, quindi potreste rischiare di buttare altro tempo e ingredienti.
Per mantenere il pan focaccia morbido chiutelo in un sacchetto per alimenti appena si sarà raffreddato. Considerate sempre che ha anche una lievitazione diversa, quindi è opportuno non lasciarlo all'aria, per evitare che si asciughi troppo.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di farina 0
- 300 ml di acqua (a temperatura ambiente)
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
- 1 dose di lievito fatto in casa
Preparazione
Preparare il lievito con la birra
Per preparare il pan focaccia senza lievito di birra iniziate a preparare il lievito di birra alternativo con la birra. Trovate tutte le indicazioni qui! Lasciate lievitare questa pastella per 24 ore e trascorso il suo tempo di riposo verificate l'andamento.
Iniziare a preparare l'impasto del pan focaccia
Mettete nella ciotola la farina, aggiungete la pastella fermentata, l'olio ed avviate la lavorazione con l'impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Pian piano aggiungete anche l'acqua a temperatura ambiente. Quando l'acqua sarà stata assorbita dall'impasto e questo risulta abbastanza lavorato aggiungete anche il sale. Quindi proseguite la lavorazione.
Far lievitare l'impasto per 24 ore
Quando avrete completato la lavorazione trasferite l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e cercate di fare più pieghe verso l'interno. Chiudete un po' l'impasto come a formare una palla, e sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 24 ore. Trascorso questo l'impasto risulta ben lievitato, trasferitelo in una teglia da forno, leggermente unta.
Trasferire nella teglia e cuocere il pan focaccia
Allargate l'impasto con i polpastrelli, quindi lasciate lievitare il pan focaccia, ancora un'oretta (sempre meglio nel forno spento con la luce accesa). Irrorate in superficie la focaccia lievitata con un filo d'olio ed infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa, o fin quando non è ben dorata.