Pandoro semplice a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)
Un pandoro semplice e veloce, sofficissimo e leggerissimo, che si prepara con un solo impasto!
Il pandoro semplice con un solo impasto è una versione "rapida" del classico pandoro fatto in casa, la soluzione semplice che evita tutti gli impasti che solitamente i grandi lievitati richiedono, senza però rinunciare al gusto, alla sofficità e alla leggerezza della mollica. Un risultato veramente incredibile che potete ottenere anche voi seguendo la mia semplice ricetta.
Il pandoro semplice ad impasto unico è una vera svolta nell'ambito della preparazione dei dolci natalizi fatti in casa. Un risultato superlativo, degno delle migliori pasticcerie artigianali, fatto a casa vostra e con le vostre stesse mani! Insomma il regalo perfetto per i vostri cari, se amate proporre regali gastronomici, o anche il dessert di fine pasto perfetto per tutte le feste natalizie.
Come fare il pandoro
90 minuti
12 ore
50 minuti
La preparazione del pandoro semplice è davvero molto veloce, ma chiaramente per ottenere un grande risultato è indispensabile seguire tutti i passaggi descritti nella ricetta, e prestare attenzione ad alcune cose. Innanzitutto per avere un impasto perfettamente incordato è indispensabile (o quanto meno utilissimo) lavorarlo con una impastatrice planetaria, o uno sbattitore elettrico munito di ganci, perchè chiaramente si tratta di una lavorazione molto lunga, impiegherete anche un'oretta di lavorazione ed ovviamente con una macchina il risultato sarà migliore. In più prestate sempre attenzione alla scelta degli ingredienti. La farina deve essere una farina manitoba molto forte, con un elevato valore delle proteine. Il burro deve essere plastico, morbido ma non fluido, e con una buona percentuale grassa, meglio scegliere un burro bavarese. Le uova devono essere a temperatura ambiente, di misura media (M), meglio se a pasta gialla, che contribuiranno a dare colore alla mollica. Non dimenticate e non "velocizzate" sulla pasta aromatica, che sarà l'elemento che farà la differenza! Preparatela anche con un giorno di anticipo, per dare agli ingredienti la possibilità di armonizzarli e sprigionare il meglio dei loro profumi e del loro sapore. Pazientate per la lavorazione e per la lievitazione, ed otterrete un pandoro come nessuno prima d'ora!
LEGGI ANCHE come fare il Panettone a singolo impasto
Ingredienti per 10-12 persone
Per il Lievitino:
- 60 gr di farina manitoba
- 60 gr di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 400 gr di farina manitoba
- 40 gr di latte
- 150 gr di zucchero
- 160 gr di burro (ammorbidito)
- 5 uova (2 uova + 3 tuorli)
- 8 gr di sale
Per l'Emulsione Aromatica:
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di Rum
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per Pandoro
Preparazione
Preparare la pasta aromatica
Per preparare il pandoro semplice con un solo impasto iniziate a preparare l'emulsione aromatica, che conserverete in frigorifero, per darle il tempo di migliorarne l'aroma. Riunite quindi in una ciotolina il miele (meglio se millefiori, di acacia, di arancio o di mandarino), il Rum, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata dell'arancia e del limone. Mescolate bene, coprite con la pellicola per alimenti e mettete in frigorifero a riposare fino all'utilizzo.
Preparare il lievitino
Poi passate alla preparazione del lievitino (facoltativo, ma sicuramente migliorativo). Riunite in una ciotolina l'acqua, il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero e scioglietelo bene. Poi aggiungete la farina e mescolate bene per farle assorbire tutto il liquido. Ottenuta una pastella densa, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per un'oretta.
Preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto potete passare alla realizzazione dell'impasto (unico) per fare il pandoro. Riunite nella ciotola di una planetaria la farina, il lievitino e lo zucchero. Azionate la macchina e mentre lavorate con il gancio, a velocità minima, aggiungete il latte. Quando il latte sarà stato assorbito unite le uova, prima le 2 intere, poi quando queste saranno state assorbite anche i 3 tuorli.
Incordare l'impasto con burro e sale
Aggiungete anche l'emulsione aromatica e proseguite la lavorazione. Dopo una ventina di minuti l'impasto ancora non è incordato, ma risulta abbastanza lavorato. A questo punto aggiungete il burro morbido, 1-2 pezzetti alla volta, facendolo assorbire completamente prima di unire il successivo. Questo passaggio dura dai 20 ai 30 minuti. Al termine della lavorazione vi accorgerete che l'impasto è liscio, lucido e incordato al gancio. Potete allargarlo con le mani, senza che questo si spezzi. Terminate con il sale e lavorate ancora 10 minuti.
Far lievitare
A questo punto l'impasto è perfetto, arrotondatelo con le mani, dategli una forma sferica, e sistematelo in una ciotola capiente imburrata. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare tutta la notte a temperatura ambiente. Il giorno seguente l'impasto ha più che raddoppiato il suo volume iniziale, riprendetelo, trasferitelo su una spianatoia imburrata e allargatelo (senza stressarlo!) dandogli una forma rettangolare. Iniziate quindi a dare il primo giro di pieghe a tre.
Fare le pieghe a tre
Fate un altro giro di pieghe e poi date ancora all'impasto una forma sferica.
Cuocere il pandoro
Sistemate l'impasto in uno stampo per pandoro imburrato o unto, avendo cura di sistemare la chiusura verso l'alto. Appoggiate sullo stampo un foglio di pellicola e mettete a lievitare fino a quando avrà raggiunto il bordo, nel forno spento con la luca accesa. Quando è pronto infornatelo sul ripiano più basso, in forno statico preriscaldato a 180-170° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 40-50 minuti. Trascorsi i primi 30 minuti di cottura controllate se si è scurito troppo, in tal caso potete coprirlo con un foglio di alluminio. A 40-45 minuti di cottura potete controllare la cottura con un lungo stecchino; quando questo è asciutto e il pandoro è pronto, potete sfornarlo e lasciarlo intiepidire bene nello stampo, poi trasferitelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente.
Servire
Il vostro pandoro semplice con 1 solo impasto è pronto per essere spolverizzato con abbondante zucchero a velo e servito!