Pane a lievitazione istantanea
Il pane a lievitazione istantanea è una soluzione semplice e velocissima per preparare un ottimo pane fatto in casa pronto in meno di un'ora!
Il pane a lievitazione istantanea è una soluzione semplice e velocissima perfetta per chi vuole preparare il pane fatto in casa in pochi minuti e non ha il necessario per attendere i tempi di lievitazione tradizionali. Inoltre questo pane è perfetto per chi non vuole fare a meno di portare una pagnotta di pane caldo in tavola, ma si è accorto di non avere a disposizione lievito di birra fresco in frigorifero o secco (disidratato) in dispensa. Insomma, si tratta della soluzione ideale quando si è in carestia di lievito di birra per lievitati.
Il pane a lievitazione istantanea è infatti un pane che si prepara con il lievito istantaneo, quello che solitamente si utilizza per piadine, torte salate e tutti i prodotti salati da forno che si infornano appena preparate e che quindi lievitano direttamente in forno. Si tratta chiaramente di un pane diverso dal solito, anticonvenzionale e sicuramente da non sostituire sempre a quello classico, proprio per poter sfruttare al massimo il sapore, la leggerezza e la sofficità del classico pane fatto in casa.
Come fare il pane a lievitazione istantanea



10 minuti
-
30 minuti
Il pane a lievitazione istantanea, che potremmo definire anche pane senza lievitazione, si prepara mescolando tutti gli ingredienti in una sola ciotola, con un cucchiaio. Ottenuto un impasto morbido e compatto, sarà possibile arrotolarlo su se stesso per meglio mantenere la forma, quindi si passa subito in cottura. Con gli ultimi minuti di cottura, un tocco di grill, vi permetterà anche di ottenere una crosticina croccante niente male, soprattutto quando il pane è appena sfornato!
Leggi anche come fare il Pane veloce con lievito di birra
Consigli e curiosità
*La quantità di acqua deve essere regolata all'occorrenza, potrebbe variare leggermente in base alla farina utilizzata! Ma varierebbe davvero di pochissimo. Basta regolarsi per ottenere un panetto morbido e compatto. Non deve essere troppo appiccicoso e neanche durissimo!
Il pane senza lievitazione ha sicuramente un sapore migliore in giornata, quindi sarebbe preferibile prepararne ogni volta la quantità giusta per il consumo quotidiano. Se volete conservarlo per più giorni (io ho provato e devo dire che ha mantenuto bene!) chiudetelo bene in un sacchetto per alimenti.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di farina 00
- 280 ml* di acqua (tiepida)
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
- 10 gr di sale
Preparazione
Mescolare gli ingredienti secchi
Per preparare il pane a lievitazione istantanea iniziate a riunire in una ciotola la farina e il lievito istantaneo setacciato. Quindi mescolate gli ingredienti secchi con un cucchiaio di legno.
Aggiungere olio, acqua e sale
Unite agli ingredienti secchi l'olio e l'acqua, poca alla volta, mescolando man mano che viene aggiunta. Unite anche il sale e lavorate ancora.
Formare un panetto morbido e creare un filoncino
Trasferite l'impasto sulla spianatoia infarinata e lavorate ancora a mano; dovrete ottenere un impasto morbido e modellabile. Allargate un po' l'impasto a mano dandogli una forma rettangolare, poi arrotolare il rettangolo su se stesso, formando un filoncino.
Cuocere il pane in forno caldo
Trasferite il filoncino su una teglia rivestita con della carta forno, incidetelo in superficie con un coltello ben affilato e infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 30-35 minuti. Negli ultimi minuti di cottura potete passare alla modalità grill, alzando la temperatura a 220° per ottenere una superficie del pane più dorata ed una crosticina più croccante.
Servire
Il vostro pane senza lievitazione è pronto, portatelo in tavola ancora caldo per assaporarlo in tutta la sua bontà!

