Pane alla barbabietola
Il pane alla barbabietola è un prodotto da forno semplice, gustoso e profumato che in più ha una bellissima colorazione violacea.
Il pane alla barbabietola è un prodotto da forno lievitato semplice e gustoso che si caratterizza per un sapore delicato, una consistenza morbida e umida, ed una colorazione vivace conferitagli dall'utilizzo della barbabietola che viene frullata e aggiunta all'impasto. Questo ingredienti permette al pane di rimanere morbido per diversi giorni, preservando così il gusto che aveva appena sfornato.
Il pane alla barbabietola diventa così una vera scoperta in cucina, non solo per accompagnare tutte le pietanze, ma anche per la preparazione di panini farciti e sandwich davvero gustosi. In più (e sicuramente non si tratta di una cosa da poco, visto che a tavola anche l'occhio vuole la sua parte) con questo pane potrete realizzare dei panini molto sfiziosi, anche grazie all'accostamento cromatico divertente con gli altri ingredienti della farcitura.
Come fare il pane alla barbabietola



40 minuti
3-4 ore
25 minuti
Il pane alla barbabietola viene preparato con una ricetta molto semplice che è poi quella classica della preparazione del pane fatto in casa. Come sempre l'utilizzo di una impastatrice planetaria potrà semplificarvi la vita, ma se non ne avete una potrete tranquillamente anche procedere a mano, senza alcun problema, anzi ottenendo lo stesso un ottimo risultato. All'interno dell'impasto, come vi dicevo, viene aggiunta la barbabietola (che solitamente si trova in commercio precotta) che viene frullata e ridotta così come una purea. In questo modo questa diventa la parte liquida principale della ricetta. Con questa stessa ricetta potrete realizzare una pagnotta (come ho fatto io), un filoncino o dei panini, per un'occasione speciale potrete pensare anche ad una suggestiva corona di pane, da scegliere anche come centrotavola.
Leggi anche come fare il Pane alla zucca
Ingredienti per 6 persone
- 500 gr di farina 0
- 300 gr di barbabietola (precotta)
- 50 ml di acqua
- 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 5 gr di lievito di birra (secco)
- 15 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Frullare la barbabietola
Per preparare il pane alla barbabietola iniziate a frullare la barbabietola tagliata a pezzi, utilizzando un minipimer. Dovrete ottenere una purea.
Preparare l'impasto
A questo punto riunite in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito secco (se utilizzate quello fresco dovrete scioglierlo nell'acqua). Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete la purea di barbabietola e l'olio. Avviate la lavorazione utilizzando l'impastatrice planetaria munita di gancio (o energicamente a mano) e aggiungete l'acqua. Ottenuto un impasto morbido, liscio ed elastico, che si stacca dalle pareti della ciotola, aggiungete anche il sale e proseguite la lavorazione ancora per qualche minuto.
Far lievitare l'impasto
Trasferite l'impasto così ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata, conferitegli una forma sferica regolare e sistematelo in una ciotola di vetro capiente. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2-3 ore in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio del volume.
Fare le pieghe a tre
Quando è lievitato riprendete l'impasto e appiattitelo dandogli una forma rettangolare, quindi fate delle pieghe a tre: ripiegate la parte superiore sul centro, ed ancora la parte inferiore sempre sul centro. Poi appiattite anche questo rettangolo con i polpastrelli.
Pirlare e sistemare in un cestino
Procedete in questo modo a fare altre pieghe a tre. Pirlate poi l'impasto dandogli una forma sferica e sistematelo in un cestino per la lievitazione, dove avrete messo un foglio di carta forno.
Far lievitare e cuocere il pane
Fate delle incisioni in superficie e mettete a lievitare ancora un'oretta per far raddoppiare la pagnotta. Infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°, passate alla modalità statica, e lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.