Pane alla ricotta
Il pane alla ricotta è una pagnotta morbida per la quale viene utilizzata la ricotta, che dona all'impasto una incredibile sofficità. Una leggera e delicata crosticina lo rende ancora più accattivante.
La treccia di pane alla ricotta fatto in casa è una soffice pagnotta di pane casereccio, preparato con un impasto a base di ricotta, per un risultato incredibilmente morbido e profumato. La delicata crosticina, che appena sfornato si avverte con un incantevole piacere, racchiude una mollica morbida, leggera e profumata. Un risultato delizioso, perfetto per essere gustato per accompagnare i vostri piatti preferiti, per essere scelto al mattino per una colazione sana e genuina o per preparare uno spuntino pomeridiano a tutto gusto.
Un pane morbido e molto semplice da preparare che si presenta ogni volta come una delle alternative al classico pane fatto in casa davvero molto gustoso ed apprezzabile. Il buon profumo del pane appena sfornato inebrierà la vostra cucina e i vostri occhi si riempiranno di gioia nel vedere il delizioso capolavoro uscire direttamente dal vostro forno!
Indice
Come fare il pane alla ricotta


30 minuti
4-5 ore
40 minuti
Leggi anche come fare i Panini di ricotta sardi
Consigli e curiosità
Quando fa freddo (ma io devo dire la verità lo preferisco in assoluto) l'ambiente ideale per la lievitazione è il forno spento con la luce di cortesia accesa, che mantiene una temperatura mite ed evita sbalzi di temperatura e correnti d'aria.Ingredienti per 6-8 persone
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semola
- 200 gr di ricotta
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele (o zucchero)
- 35 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare la treccia di pane alla ricotta iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' di acqua a temperatura ambiente.
Lavorare gli ingredienti con una impastatrice
Riunite poi in una ciotola le due farine, la ricotta, l'olio e il miele. Poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito di birra e iniziate a lavorare con una impastatrice munite di gancio o energicamente a mano. Proseguite aggiungendo ancora la restante acqua e lavorate ancora. Quando l'impasto vi appare abbastanza lavorato unite il sale e completate la lavorazione, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Formare la treccia
Conferite all'impasto una forma sferisca, poi trasferitelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, per almeno 2-3 ore, o fino al raddoppio. Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e trasferitevi su una spianatoia, dividetelo in tre parti e con ognuna formate dei lunghi cilindri affusolati. Intrecciate quindi i tre cilindri tra di loro per formare una treccia.
Cuocere il pane
Sistemate la treccia su una teglia rivestita con della carta forno, mettetela a lievitare ancora un'oretta, poi spolverizzate con della farina (che ricrea un gradevole effetto rustico e casereccio) ed infornatela in forno statico preriscaldato a 200° per i primi 15 minuti, per proseguire poi la cottura per altri 25 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare.
Servire
La vostra treccia alla ricotta è ora pronta per essere gustata.