Pane azzimo: il pane senza lievito, in padella. Ricetta originale ebraica!
Il pane senza lievito della tradizione ebraica
Il pane azzimo è un pane senza lievito tipico della tradizione ebraica. Una ricetta semplice e veloce per fare un pane cotto in padella, che si prepara e si cuoce al momento, quindi senza lievitazione. Perfetto per chi ha problemi di intolleranze al lievito di birra o per chi vuole preparare un pane sfizioso, da accompagnare in particolare con hummus o babaganoush, anche se in verità è davvero sfizioso e gustoso con tutto!
Il pane azzimo, dal greco "azymos" che significa proprio "senza lievito" è un pane legato alla tradizione ebraica della Pasqua, con il quale si rievoca la fuga dall'Egitto. In questa occasione infatti, secondo la tradizione, per la fretta fu preparato un pane velocissimo, realizzato con sola acqua e farina, senza lievito appunto, per averlo subito pronto e con l'indubbio vantaggio della lunga conservazione.
Indice
Come fare il pane azzimo



10 minuti
-
8 minuti
Il risultato finale è un pane che si presenta come una sfoglia sottile e croccante, semplice e sfiziosa, che sta bene un po' con tutto, e che ovviamente è gustosissimo anche sgranocchiato come spezzafame. Tra le tante ricette per la preparazione del pane fatto in casa, sicuramente vi consiglio di provare anche questa per fare il pane azzimo, che con soli 2 ingredienti vi permetterà di ripercorrere una lunga tradizione e portare in tavola qualcosa che sia veramente comodo da preparare e sfiziosissimo da mangiare! Un'alternativa alle classiche bruschette, che sta bene davvero con tutti gli ingredienti!
LEGGI ANCHE come fare il Pane pita
Consigli e curiosità
Come cuocere il pane azzimo in forno
Se preferite potete cuocere il pane azzimo anche in forno, vi basterà preriscaldarlo a 250°, disporre le sfoglie su una leccarla e cuocerle per 5-6 minuti per lato.
Come conservare il pane azzimo
Il pane azzimo si conserva fino ad 1 mese, in un sacchetto per alimenti, al riparo dall'umidità. Se avete bisogno di una lunga conservazione è preferibile scegliere la cottura al forno, che lo asciuga maggiormente.
Ingredienti per 5 sfoglie
- 300 gr di farina 00
- 150 ml di acqua (fredda)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Padella per crepes
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare il pane azzimo iniziate a riunire in una ciotola la farina, poi aggiungete l'acqua e iniziate a mescolate con un cucchiaio. Quando l'impasto diventa compatto proseguite la lavorazione a mano, in pochi minuti otterrete un panetto morbido.
Stendere le sfoglie
Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per una mezz'oretta (questo tempo di riposo vi permetterà una più semplice stesura delle sfoglie, ma se preferite potete anche procedere direttamente senza riposo). Riprendete il panetto, apritelo e dividetelo in 5 parti. Prendete un pezzo alla volta, appiattitelo e stendetelo con un mattarello, in una sfoglia di circa 3 mm di spessore.
Cuocere in padella o in forno
Bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta e cuocete le sfoglia in una padella (tipo le padelle per crepes) ben calda, 2-3 minuti per lato. Man mano che le sfoglie sono pronte mettetele da parte.
Servire
Il vostro pane azzimo è pronto per essere servito!