Pane di San Petronio, il pane farcito bolognese
Il pane di San Petronio è un pane farcito tipico della città di Bologna, preparato solitamente in occasione del Santo patrono bolognese.
Il pane di San Petronio è un pane farcito tipico della città di Bologna, che viene preparato in occasione della festa del Santo patrono. Un pane morbido che si realizza con un impasto semplice e molto profumato, che viene arricchito con prosciutto crudo e parmigiano, due ingredienti tipici del territorio. Ovviamente per un risultato eccezionale vi consiglio un crudo dolce di Parma ed un Parmigiano Reggiano stagionato.
Il pane di San Petronio è un pane tradizionale emiliano la cui ricetta è decretata dall'Accademia Italiana della cucina di Bologna e depositata alla Camera di Commercio di Bologna. Oltre alla ricetta effettivamente riconosciuta in questo modo, anche per questo pane, come accade per le ricette classiche e tradizionali, con una lunga tradizione alle spalle, vi sono numerose varianti, che differiscono per questo o per quel particolare.
Come fare il pane di San Petronio


30 minuti
3 minuti
20 minuti
La ricetta del pane di San Petronio che vi propongo io è una che mi ha dato grande soddisfazione, sia nella realizzazione, in quanto è davvero semplice da preparare, che nel gusto, perchè ho trovato questo pane, così preparato, davvero ricco e gustoso. Ad ogni morso potrete gustare un pane morbidissimo e profumato ed una farcitura ricca e golosa. Nella mi ricetta trovate l'utilizzo dello strutto invece del burro perchè vi confesso che pensare alle sfogline o alle massaie emiliane che impastano un lievitato utilizzando il burro invece dello strutto mi risulta alquanto difficile. In ogni caso la quantità di strutto da utilizzare è davvero esigua così che il sapore non è invadente ed il risultato non è pesante. Comunque se volete provare con il burro fate pure. Così come ho preferito utilizzare il latte invece dell'acqua per dare al pane una maggiore sofficità, ma se preferite scegliete tranquillamente l'acqua.
Leggi anche come fare lo Gnocco fritto
Ingredienti per 2 pezzi
- 450 gr di farina 00
- 225 ml di latte (o acqua)
- 50 gr di strutto (o burro)
- 50 gr di panna da cucina (o panna fresca)
- 1 cucchiaio di miele
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 9 gr di sale
Per il Ripieno:
- 150 gr di prosciutto crudo
- 80 gr di parmigiano (grattugiato)
Per Completare:
- q.b. di strutto
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Teglia rettangolare 35x28cm
Preparazione
Sciogliere il lievito nel latte tiepido
Per preparare il pane di San Petronio iniziate a preparare l'impasto. Sciogliete il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente, riunite nella ciotola la farina, il latte nel quale avete sciolto il lievito e la panna.
Preparare l'impasto
Unite il miele ed avviate la lavorazione con l'impastatrice planetaria o energicamente a mano, e non appena l'impasto appare lavorato aggiungete anche lo strutto a temperatura ambiente e proseguite la lavorazione per avere un impasto morbido, liscio e omogeneo. In ultimo aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto l'impasto.
Far lievitare l'impasto
Modellate l'impasto formando una sfera, sistematelo in una ciotola di vetro capiente e coprite con la pellicola alimentare per far lievitare l'impasto fino al raddoppio del volume, in un ambiente riparato, ci vorranno almeno 2 ore. Quando l'impasto è pronto riprendetelo e dividetelo in due parti. Stendete ognuna di queste parti di impasto, con un mattarello, dandogli una forma ovale.
Farcire la sfoglia di pane
Farcite con prosciutto crudo e aggiungete il parmigiano grattugiato. Arrotolate la sfoglia in modo piuttosto stretto, formando un cilindro.
Chiudere il pane ad anello
Chiudete il cilindro formando un anello, chiudendo le estremità. Sistemate gli anelli di pane su una teglia rivestita con della carta forno e incideteli con dei tagli, utilizzando un coltello con una lama molto affilata.
Cuocere il pane in forno caldo
Lasciate lievitare ancora un'oretta, sempre in un luogo riparato, poi spennellate con dello strutto morbidissimo e cospargete con del parmigiano grattugiato. Infornate il pane in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti circa. Quando è ben dorato sfornatelo e lasciatelo raffreddare.